Il 24 luglio 2025, durante la visita del Primo Ministro indiano Narendra Modi a Londra, il Regno Unito e l'India hanno firmato un accordo di libero scambio (FTA) che mira a rafforzare i legami economici tra i due paesi. Questo accordo prevede significative riduzioni tariffarie su una vasta gamma di prodotti, con l'obiettivo di aumentare il commercio bilaterale e stimolare la crescita economica.
Le principali disposizioni dell'accordo includono la riduzione dei dazi su oltre il 90% delle esportazioni britanniche verso l'India, con particolare attenzione a prodotti come cosmetici, abbigliamento e alimenti e bevande. Inoltre, l'India ha concordato di abbattere i dazi sulle esportazioni britanniche, inclusi tessuti, calzature e prodotti agricoli, rendendo questi beni più accessibili ai consumatori indiani.
Per le aziende britanniche, l'accordo rappresenta un'opportunità per espandere la propria presenza nel mercato indiano, in particolare nei settori automobilistico, tessile e delle bevande alcoliche. La riduzione dei dazi sul whisky scozzese e sul gin, ad esempio, potrebbe aprire nuove strade per le aziende che cercano di raggiungere un pubblico più ampio in India.
Dal punto di vista del marketing, le aziende dovranno adattare le loro strategie per affrontare un mercato in evoluzione. Con l'aumento del commercio bilaterale, sarà fondamentale comprendere le preferenze dei consumatori indiani e sviluppare campagne mirate che rispondano alle esigenze locali. Inoltre, l'accordo facilita la mobilità dei professionisti, un aspetto cruciale per le aziende che cercano di espandere le proprie operazioni all'estero.
In sintesi, l'FTA tra il Regno Unito e l'India offre alle aziende di entrambi i paesi l'opportunità di rafforzare la loro presenza sul mercato globale. Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, sarà necessaria una pianificazione strategica attenta e un'efficace strategia di marketing che tenga conto delle dinamiche del mercato indiano.