Tre importanti banche svizzere – UBS, PostFinance e Sygnum Bank – hanno recentemente portato a termine con successo uno studio di fattibilità che dimostra la possibilità di effettuare pagamenti interbancari utilizzando depositi tokenizzati su una blockchain pubblica.
Questa iniziativa, supervisionata dall'Associazione Svizzera dei Banchieri (SBA), rappresenta un avanzamento significativo nell'integrazione delle tecnologie blockchain nel settore finanziario tradizionale. La sperimentazione ha confermato che le transazioni tra istituti finanziari possono essere eseguite in modo sicuro ed efficiente attraverso i "deposit token", che sono essenzialmente rappresentazioni digitali dei depositi bancari su una blockchain.
Thomas Frei, Direttore dell'Innovazione di Prodotto presso Sygnum Bank, ha sottolineato l'unicità di questo progetto, affermando che la tokenizzazione dei depositi permette il loro utilizzo sulla blockchain per saldare transazioni in modo rapido ed efficace. Questo approccio offre una maggiore flessibilità rispetto a soluzioni come le stablecoin di JPMorgan, che sono limitate all'uso all'interno della singola banca.
L'esperimento ha anche evidenziato come i depositi tokenizzati possano essere impiegati tra diverse banche, migliorando l'interoperabilità nel settore. Inoltre, è emerso che le banche possono gestire il rischio di controparte in modo più efficace grazie a questa tecnologia. La possibilità di elaborare pagamenti in modo immediato e definitivo su un'infrastruttura condivisa, e di integrarli direttamente nei processi aziendali automatizzati, apre le porte a una nuova era di pagamenti più veloci, sicuri ed efficienti.
Questo progresso si allinea con l'impegno della Svizzera nel promuovere l'innovazione nel settore finanziario, esplorando soluzioni tecnologiche avanzate per ottimizzare l'efficienza e la sicurezza delle transazioni bancarie. L'iniziativa, che ha visto la collaborazione tra banche tradizionali e digitali, posiziona la Svizzera all'avanguardia nell'integrazione della tecnologia blockchain nel sistema finanziario globale.
Il successo di questo progetto pilota, che ha dimostrato la fattibilità tecnica e legale, apre la strada a future innovazioni e a una maggiore convergenza tra finanza tradizionale e decentralizzata, con l'obiettivo di plasmare attivamente il futuro dei sistemi finanziari a livello nazionale e internazionale. La sperimentazione ha incluso anche un meccanismo di deposito a garanzia per il regolamento di asset tokenizzati, dimostrando la versatilità della tecnologia.