Gli Stati Uniti impongono una tariffa del 50% sulle importazioni brasiliane in un clima di tensioni commerciali

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 9 luglio 2025, il Presidente Donald Trump ha annunciato un aumento drastico della tariffa al 50% su tutte le importazioni provenienti dal Brasile. Questa decisione, che ha scosso i mercati internazionali, nasce in parte dalle controversie legali che coinvolgono l'ex Presidente brasiliano Jair Bolsonaro e da preoccupazioni sulle pratiche commerciali brasiliane.

Rispetto alla precedente tariffa del 10% imposta ad aprile 2025, questo incremento rappresenta un salto significativo. Trump ha descritto il rapporto commerciale con il Brasile come «lontano dall'essere reciproco», sottolineando un senso di squilibrio che ricorda antiche tensioni economiche tra nazioni.

Il Segretario al Commercio americano, Howard Lutnick, ha confermato che le nuove tariffe entreranno in vigore il 1° agosto 2025, dopo un rinvio rispetto alla data inizialmente prevista del 9 luglio. Questa decisione si inserisce in un contesto di crescenti attriti commerciali, che richiama alla mente le difficoltà storiche di relazioni economiche bilaterali.

Il produttore brasiliano di aeromobili Embraer ha espresso preoccupazione per l’aumento dei costi derivante dalle nuove tariffe, un timore condiviso da molti operatori economici. Nel primo trimestre del 2025, il commercio bilaterale ha raggiunto un record di 20 miliardi di dollari, un dato che riflette l’importanza di questi scambi, simile per importanza alle relazioni commerciali tra le regioni italiane e i loro partner europei.

Le esportazioni brasiliane verso gli Stati Uniti hanno totalizzato 9,65 miliardi di dollari, mentre le importazioni si sono attestate a 10,3 miliardi, generando un deficit commerciale di 654 milioni di dollari per il Brasile. Questa dinamica commerciale ricorda le delicate bilance tra le diverse economie regionali italiane, dove l’equilibrio è spesso fragile e fonte di dibattito.

L’amministrazione statunitense ha inoltre lasciato intendere che ulteriori aumenti tariffari potrebbero seguire se le trattative commerciali non dovessero progredire. Il Presidente Trump ha avvertito che i Paesi che non riusciranno a concludere accordi entro il 1° agosto potrebbero affrontare tariffe ancora più elevate, una minaccia che riecheggia le tensioni storiche tra potenze economiche.

Al 9 luglio 2025, l’ETF iShares MSCI Brazil (EWZ) è quotato a 28,16 dollari, un riflesso delle reazioni del mercato alle crescenti tensioni commerciali, simile all’attenzione che gli investitori italiani riservano ai mercati emergenti nei momenti di incertezza globale.

Fonti

  • NBC 5 Dallas-Fort Worth

  • US Commerce Secretary Lutnick says tariffs take effect on August 1

  • Brazil's Embraer says new US tariffs will add complexity and costs to jets

  • Brazil-U.S. Commerce Soars to Historic $20 Billion in Q1 2025 Despite Trade Anxieties

  • Pressure from Trump for trade deals before Wednesday deadline, but hints of more time for talks

  • Stocks slip as US shifts tariff goalposts, oil skids

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.