Escalation Commerciale: Le dichiarazioni di Trump sui dazi “massicci” provocano il crollo dei mercati USA

Modificato da: gaya ❤️ one

I mercati finanziari degli Stati Uniti hanno subito un grave scossone il 10 ottobre 2025, innescato da una nuova e aggressiva mossa nel conflitto commerciale con la Cina. L'origine della turbolenza è stata l'annuncio del Presidente Donald Trump riguardo la sua intenzione di introdurre dazi “massicci” diretti contro le importazioni cinesi. Questo brusco inasprimento della retorica si è configurato come una risposta diretta alle recenti limitazioni imposte da Pechino sull'esportazione di elementi delle terre rare, materiali considerati cruciali per i settori ad alta tecnologia, inclusa la fabbricazione di magneti e veicoli elettrici. Trump ha dichiarato che la Cina sta “tenendo in ostaggio il mondo” grazie al suo quasi-monopolio sul mercato dei magneti e di altri metalli essenziali, rendendo inevitabile per gli USA una contromisura finanziaria energica contro quello che ha definito un “ordine ostile”.

La reazione dei mercati è stata immediata e rilevante, riflettendo un diffuso senso di incertezza tra gli investitori. L'indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, configurandosi come la flessione più significativa osservata da aprile. L'indice industriale Dow Jones ha perso 878 punti, pari all'1,9%, e il Nasdaq Composite, orientato all'alta tecnologia, è sceso del 3,6%. Nel corso della seduta di scambio, quasi sette azioni su sette nell'indice S&P 500 hanno concluso la giornata in territorio negativo, a testimonianza del panico generale. In concomitanza con l'acuirsi delle tensioni geopolitiche, il prezzo del petrolio greggio statunitense è diminuito del 4,2%, attestandosi a 58,90 dollari al barile. Parallelamente, il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso dal 4,14% al 4,05%; il giorno precedente, il 9 ottobre, il rendimento si aggirava intorno al 4,14%.

All'epicentro di questa rinnovata tensione si trovano le figure chiave: il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping. Le dichiarazioni di Trump hanno immediatamente messo in discussione l'incontro programmato con Xi Jinping, che avrebbe dovuto tenersi tra due settimane in occasione del vertice APEC in Corea del Sud. Trump ha affermato esplicitamente di “non vedere ragioni” per avviare negoziati in questo momento. Questa situazione rappresenta una netta inversione di rotta: solo quattro mesi fa, dopo il raggiungimento di un fragile compromesso che aveva visto la riduzione dei dazi americani al 30% e di quelli cinesi al 10%, i rapporti sembravano decisamente più stabili. Tuttavia, la nuova minaccia di imporre un ulteriore 100% di tariffe a partire dal 1° novembre 2025, oltre ai controlli sulle esportazioni di “software critico”, ha riacceso la miccia della crisi.

Questo episodio dimostra chiaramente come le dichiarazioni politiche di alto livello si traducano istantaneamente in fluttuazioni tangibili sui mercati finanziari globali, evidenziando il delicato equilibrio che deve essere mantenuto tra politica commerciale aggressiva e stabilità economica. Storicamente, conflitti commerciali di questa natura portano con sé il potenziale di perturbare profondamente le consolidate catene di approvvigionamento globali, con costi significativi per le imprese. Durante la guerra commerciale del 2018-2019, ad esempio, le aziende con reti logistiche globali hanno speso in media tra i 100 e i 250 milioni di dollari per ristrutturare la propria logistica in risposta ai mutamenti delle politiche tariffarie. L'attuale escalation della tensione nel settore strategico dei metalli delle terre rare, dove la Cina detiene il controllo di oltre il 90% degli elementi processati, mette seriamente in discussione la resilienza e la sicurezza dei sistemi produttivi a livello mondiale, specialmente per le industrie che dipendono da questi materiali critici.

Fonti

  • PBS.org

  • ABC News

  • Energy News

  • Pro Farmer

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Escalation Commerciale: Le dichiarazioni d... | Gaya One