Brasile: Pacchetto di Aiuti da 30 Miliardi di Reais per Contrastare i Dazi USA

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 13 agosto 2025, il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha firmato la Misura Provvisoria "Brasile Sovrano", istituendo un pacchetto da 30 miliardi di R$ per sostenere le imprese brasiliane colpite dall'aumento dei dazi imposti dagli Stati Uniti. Questi dazi, che hanno elevato le aliquote dal 10% al 50% su vari prodotti brasiliani, hanno avuto un impatto su settori quali caffè, carne, frutti di mare, tessili, calzature e frutta. L'iniziativa mira a mitigare le ripercussioni economiche, offrendo un sostegno tangibile all'industria nazionale.

Il pacchetto comprende una linea di credito da 30 miliardi di R$ attraverso il Fondo di Garanzia per l'Esportazione, volta a fornire un immediato supporto finanziario alle aziende interessate. A ciò si aggiungono misure di sollievo fiscale, come il rimborso di 5 miliardi di R$ di tasse attraverso il programma Reintegra, che verrà esteso a tutte le imprese esportatrici, incluse le micro e piccole imprese. Queste azioni dimostrano un impegno concreto nel rafforzare la resilienza del tessuto economico brasiliano.

I leader del Congresso, tra cui il Presidente della Camera dei Deputati, Hugo Motta, e il Presidente del Senato, Davi Alcolumbre, hanno espresso il loro sostegno, impegnandosi a dare priorità alla misura e ad analizzarla con responsabilità per migliorarne l'efficacia. Questa collaborazione tra i poteri legislativo ed esecutivo sottolinea l'importanza attribuita alla protezione dei settori produttivi nazionali e alla salvaguardia dell'occupazione.

Parallelamente alle misure interne, il governo brasiliano sta attivamente perseguendo una strategia di diversificazione dei mercati di esportazione. Si intensificano gli accordi commerciali con nazioni come Cina, Russia e India, con il Presidente Lula che ha già avviato dialoghi con i leader di questi paesi per esplorare nuove opportunità commerciali e ridurre la dipendenza dal mercato nordamericano. Questa apertura verso nuovi partner commerciali riflette una visione lungimirante, volta a costruire un'economia più robusta e meno vulnerabile alle fluttuazioni dei mercati internazionali.

Queste iniziative governative evidenziano una strategia mirata a fronteggiare gli impatti dei dazi statunitensi, proteggere l'economia nazionale e cercare attivamente alternative per mantenere la competitività delle esportazioni brasiliane nel panorama globale. L'approccio del Brasile mira a trasformare una sfida in un'opportunità di crescita e rafforzamento, promuovendo una maggiore autonomia economica e resilienza di fronte alle pressioni esterne.

Fonti

  • Exame

  • Reuters

  • Governo Federal

  • El País

  • Deutsche Welle

  • Governo Federal

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.