Borse tedesche in rialzo, DAX vicino ai massimi storici in attesa di dati USA e colloqui Trump-Putin

Modificato da: S Света

Il mercato azionario tedesco mostra un rinnovato ottimismo, con il DAX che si avvicina a livelli record. Lunedì 11 agosto 2025, l'indice di riferimento tedesco ha registrato un guadagno dello 0,4%, attestandosi a 24.250 punti, secondo le indicazioni del broker IG. Questa performance porta l'indice a ridosso del suo massimo storico di 24.639 punti, raggiunto solo un mese prima, segnalando una solida ripresa.

Il sentiment positivo è alimentato dall'attesa per i dati sull'inflazione statunitense, previsti per martedì 12 agosto 2025. Questi indicatori sono cruciali per anticipare la decisione della Federal Reserve riguardo a un possibile taglio dei tassi di interesse a settembre. A febbraio 2025, l'inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti era salita del 2,8% su base annua, mantenendo alta l'attenzione del mercato sui prossimi aggiornamenti. Un altro evento di rilievo è in programma per venerdì 15 agosto 2025, quando il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il Presidente russo Vladimir Putin in Alaska. L'obiettivo del vertice è discutere un potenziale accordo di pace per il conflitto in Ucraina, giunto ormai a quasi tre anni e mezzo. L'esito di questi colloqui potrebbe avere un impatto decisivo sull'evoluzione futura del conflitto e, di conseguenza, sui mercati globali. Gli investitori seguono con attenzione questi importanti appuntamenti, valutando le potenziali ripercussioni sull'andamento dei mercati finanziari. Le aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a settembre, in risposta a segnali di raffreddamento dell'economia e a un mercato del lavoro in rallentamento, continuano a sostenere il sentiment positivo. Tuttavia, l'inflazione, sebbene in moderazione, rimane un fattore da monitorare attentamente, con i recenti aumenti tariffari che potrebbero esercitare pressioni al rialzo sui prezzi. La capacità del DAX di consolidare i guadagni dipenderà in larga misura dalla direzione che prenderanno questi fattori macroeconomici e geopolitici nelle prossime settimane.

Fonti

  • FinanzNachrichten.de

  • dpa-AFX

  • LBBW

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.