La Svezia ha annunciato un nuovo e significativo pacchetto di aiuti militari per l'Ucraina, impegnandosi a fornire 70 miliardi di corone svedesi (circa 7,47 miliardi di dollari) nell'arco dei prossimi due anni. Questo impegno sottolinea il fermo sostegno di Stoccolma alla sovranità e alla difesa dell'Ucraina di fronte all'aggressione in corso.
L'annuncio è stato fatto dal Ministro della Difesa svedese Pål Jonson, evidenziando la continua dedizione del paese a rafforzare le capacità di difesa ucraine. Il pacchetto di aiuti si concentrerà sull'acquisizione di attrezzature militari cruciali, tra cui i sistemi di artiglieria Archer, sistemi di difesa aerea avanzati e piccole imbarcazioni da combattimento. Questi acquisti saranno gestiti attraverso l'Amministrazione svedese per il materiale di difesa.
In precedenza, il 31 marzo 2025, la Svezia aveva già stanziato un pacchetto di aiuti da 1,6 miliardi di dollari, portando il sostegno militare totale della Svezia nel 2025 a circa 2,8 miliardi di dollari. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha accolto con favore l'annuncio, definendolo "un contributo significativo alla sicurezza del nostro continente" e un chiaro segnale a Mosca e all'Europa sulla resilienza dell'Ucraina e sulla determinazione dei suoi alleati.
Il Ministro della Difesa svedese Pål Jonson ha ribadito l'impegno della Svezia nel supportare le capacità di difesa dell'Ucraina e ha sottolineato la prontezza del paese a dispiegare risorse militari in Polonia, se richiesto, in coordinamento con la NATO. Questa posizione riflette la crescente importanza della Svezia come partner di sicurezza all'interno della NATO e il suo impegno per la stabilità regionale.
L'annuncio della Svezia si inserisce in un contesto più ampio di sostegno internazionale all'Ucraina, con la NATO che svolge un ruolo centrale nel coordinamento degli aiuti militari occidentali. L'Alleanza ha assunto la responsabilità di coordinare la consegna degli aiuti attraverso il centro NATO Security Assistance and Training for Ukraine (NSATU), con sede in Germania. Questo sforzo coordinato mira a ottimizzare i programmi di formazione e la consegna di armi, garantendo che l'Ucraina riceva il supporto necessario per difendersi efficacemente.
La Svezia, in linea con gli obiettivi della NATO, contribuisce attivamente a questo quadro, rafforzando la sua solidarietà con gli alleati e la sua determinazione nel sostenere l'Ucraina. La decisione della Svezia di aumentare il suo impegno militare evidenzia un approccio strategico volto a fornire prevedibilità e capacità di pianificazione a lungo termine per la difesa ucraina, rispondendo alle esigenze operative immediate e contribuendo alla sicurezza europea in generale.