L'Unione Europea Punta all'Allargamento Entro il 2030: Kallas Valuta la Tempistica Come Raggiungibile per i Candidati Chiave

Modificato da: Татьяна Гуринович

L'Unione Europea ritiene che l'accoglienza di nuovi Stati membri entro il 2030 sia un traguardo concretamente raggiungibile. Questa valutazione è stata espressa il 4 novembre 2025, in un contesto di rinnovato slancio geopolitico. Kaja Kallas, Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari Esteri, ha evidenziato come il processo di allargamento stia procedendo con una rapidità che non si vedeva da quindici anni. Secondo la Kallas, in uno scenario globale in continua evoluzione, l'espansione rappresenta un investimento imprescindibile per rafforzare la stabilità e la sicurezza dell'intero continente europeo. Anche Marta Kos, Commissaria Europea per l'Allargamento, ha confermato che un'espansione di successo costituisce una «reale opportunità nei prossimi anni», lodando i progressi significativi compiuti da Montenegro, Albania, Ucraina e Moldova.

Il ritmo con cui i candidati avanzano è direttamente correlato alla loro capacità di attuare riforme interne e alla manifestazione di una chiara volontà politica. Il Montenegro si posiziona come capofila tra i paesi aspiranti, mirando a concludere i negoziati di adesione entro la fine del 2026. La leadership dell'UE considera l'ingresso del Montenegro nell'Unione nel 2028 un obiettivo pienamente realistico. L'Albania, che ha dimostrato un notevole impulso riformatore, si è prefissata di completare il dialogo di adesione entro il 2027. Questi paesi dei Balcani Occidentali stanno dando prova che la finestra di opportunità aperta dall'UE è stata colta con determinazione.

Per quanto concerne l'Ucraina e la Moldova, i tempi stabiliti per la loro integrazione sono altrettanto ambiziosi. Entrambe le nazioni, avendo completato con successo il processo di screening, puntano a chiudere in via preliminare i negoziati di adesione entro il 2028. Questo cronoprogramma serrato riflette la priorità strategica che l'Unione attribuisce all'integrazione dei suoi partner orientali, specialmente alla luce delle attuali sfide di sicurezza.

Nonostante si trovi ad affrontare un'aggressione su vasta scala, l'Ucraina ha ricevuto la migliore valutazione dalla Commissione Europea dal 2023. Questo risultato testimonia l'efficacia delle riforme sistemiche intraprese. Il Vice Primo Ministro Taras Kachka ha sottolineato che il rapporto della Commissione certifica il passaggio cruciale dall'adozione formale delle leggi alla loro effettiva implementazione degli standard europei nei settori chiave. Tuttavia, la Commissione ha anche rilevato che persiste una pressione sugli organismi anticorruzione, un aspetto che richiede un'attenzione costante e risoluta da parte di Kiev per mantenere la traiettoria positiva.

La Moldova, il cui orientamento europeo è stato ribadito con forza durante il vertice UE-Moldova tenutosi nel luglio 2025, sta lavorando intensamente per raggiungere la chiusura preliminare dei negoziati entro l'inizio del 2028. Al contrario, il percorso della Serbia verso l'adesione rimane complesso e rallentato. La turbolenza politica interna e il passo lento delle riforme, in particolare quelle relative allo stato di diritto e alla libertà di espressione, continuano a rappresentare ostacoli significativi. Il rallentamento osservato a Belgrado funge da monito: le opportunità esterne si concretizzano solo a condizione che vi sia coerenza interna e un impegno inequivocabile verso i principi fondamentali dell'Unione. La fattibilità dell'obiettivo 2030 dipende, in ultima analisi, dalla capacità dei candidati di trasformare in modo sequenziale e rigoroso le proprie strutture interne per allinearle pienamente agli standard europei.

Fonti

  • Firstpost

  • EU hails progress in enlargement talks with Montenegro, Albania, Moldova, Ukraine

  • 2025 Enlargement Package shows progress towards EU membership for key enlargement partners

  • Commission adopts 2024 Enlargement Package

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.