Cina e Unione Europea Rafforzano i Legami in un Mondo di Sfide Globali

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 2 luglio 2025, il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato ad Bruxelles il Presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. Un incontro ricco di significato, che ha posto al centro la cooperazione bilaterale, il complesso scenario geopolitico attuale e i preparativi per un nuovo vertice tra le due potenze. Questo dialogo si è svolto in un anno speciale, il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, nate nel 1975, un traguardo che celebra mezzo secolo di scambi e collaborazione.

Wang Yi ha sottolineato con passione l'importanza dell'Europa come «un polo fondamentale in un mondo multipolare». Ha ribadito l'impegno cinese a mantenere «continuità e stabilità» nella politica estera verso l'UE, esprimendo anche una critica netta alle pratiche unilaterali e alle intimidazioni internazionali. Ha suggerito che un dialogo più profondo tra Pechino e Bruxelles possa essere la chiave per frenare tali tendenze, un invito che risuona come un appello alla responsabilità condivisa.

Antonio Costa, con la sua consueta eloquenza, ha promosso la cooperazione tra le due potenze in un «mondo sempre più incerto». Ha riaffermato il sostegno europeo alla politica della «Cina unica». Nel corso della discussione è stato affrontato anche il conflitto in Ucraina, con Wang Yi che ha dichiarato che Pechino «sta dalla parte della pace», un messaggio di speranza in un contesto internazionale complicato.

Questo incontro testimonia il rafforzamento delle relazioni tra Cina e UE. Nel maggio 2025, infatti, sono state rimosse simultaneamente le restrizioni reciproche per riattivare il dialogo istituzionale e consolidare i legami bilaterali. Un passo significativo che coincide con il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche e avviene in un clima di tensioni commerciali globali.

Questi sviluppi indicano un impegno condiviso a intensificare la cooperazione e ad affrontare insieme le sfide mondiali. In un'epoca in cui il panorama internazionale è in continuo mutamento, la relazione tra Cina e UE assume un ruolo centrale, un ponte di dialogo e collaborazione che richiama i valori di tradizione e apertura che tanto risuonano nel cuore dell'Italia, da nord a sud.

Fonti

  • Jornal de Brasília

  • China calls for better communications with EU, urges respect for core interests

  • China y la UE eliminan las sanciones mutuas para impulsar la relación bilateral en medio de la guerra comercial de Trump

  • Xi e líderes da UE trocam felicitações pelo 50º aniversário dos laços diplomáticos-Xinhua

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.