Microsoft ha rafforzato significativamente il suo impegno per l'energia rinnovabile in Giappone, stipulando tre nuovi accordi di acquisto di energia solare (PPA) con Shizen Energy. Questi accordi aggiungono 100 megawatt (MW) di capacità energetica pulita a lungo termine, estendendo la collaborazione tra le due aziende iniziata nel 2023.
I nuovi contratti, della durata di 20 anni ciascuno, sono focalizzati sulle regioni di Kyushu e Chugoku. Uno dei tre impianti solari è già operativo, mentre gli altri due sono in fase di costruzione e dovrebbero fornire energia pulita nei prossimi anni. Questa espansione si allinea agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di Microsoft, che includono il raggiungimento del 100% di consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2025 e la neutralità carbonica entro il 2030.
L'iniziativa supporta anche gli sforzi del Giappone per aumentare la quota di energie rinnovabili nel suo mix energetico, attualmente intorno al 22% (o circa il 25,7% nel 2023), con l'obiettivo nazionale di raggiungere il 36-38% entro il 2030. A livello globale, nel 2024, Microsoft ha già contrattato 19 gigawatt (GW) di nuova energia rinnovabile in 16 paesi, dimostrando un approccio proattivo nell'assicurarsi forniture di energia pulita a lungo termine.
Gli accordi PPA sono cruciali per lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili, offrendo ai produttori come Shizen Energy certezza sui ricavi e facilitando l'accesso ai finanziamenti. Allo stesso tempo, garantiscono a Microsoft l'approvvigionamento di energia pulita a prezzi stabili, proteggendola dalla volatilità del mercato e migliorando la sua immagine aziendale in termini di sostenibilità. Shizen Energy, fondata nel 2011, ha sviluppato progetti per un totale superiore a 1,2 GW a livello globale e ha recentemente concluso un accordo simile con Google, evidenziando il suo ruolo chiave nel panorama energetico giapponese.