India e Cina Riprendono i Voli Diretti, Segnalando un Disgelo nelle Relazioni Bilaterali

Modificato da: Татьяна Гуринович

Le relazioni tra India e Cina mostrano segnali di miglioramento con la ripresa dei voli diretti tra i due Paesi, un passo significativo verso la stabilizzazione dei legami bilaterali precedentemente tesi. Questo sviluppo avviene dopo un periodo di attriti, innescato da uno scontro di confine nel giugno 2020, e segue una serie di incontri diplomatici di alto livello.

I colloqui diplomatici, tenutisi a Nuova Delhi il 18-19 agosto 2025, hanno visto la partecipazione del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi e dell'Addetto alla Sicurezza Nazionale indiano Ajit Doval. Durante questi incontri, entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza della pace e della stabilità lungo il confine, concordando sulla creazione di nuovi gruppi di esperti e gruppi di lavoro sotto l'egida del Meccanismo di Consultazione e Coordinamento per gli Affari di Confine India-Cina (WMCC) per accelerare la delimitazione dei confini. La Cina ha inoltre espresso la volontà di affrontare le preoccupazioni dell'India relative a terre rare, fertilizzanti e macchine per la perforazione di gallerie, beni essenziali per i settori agricolo, infrastrutturale e manifatturiero indiano.

La ripresa dei voli diretti, prevista per settembre 2025, è vista come un catalizzatore per rafforzare il commercio, il turismo e gli scambi culturali. Prima della sospensione nel 2020, a causa della pandemia di COVID-19 e delle tensioni di confine, i collegamenti aerei erano vitali per oltre 800.000 passeggeri all'anno, con un volume di merci di circa 30.000 tonnellate annue. La ripresa di questi collegamenti aerei non solo faciliterà gli spostamenti per affari e per piacere, ma avrà anche un impatto positivo sulle reti commerciali transnazionali e sulla cooperazione economica regionale.

Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato anche il Primo Ministro indiano Narendra Modi, il quale parteciperà al vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) a Tianjin dal 31 agosto al 1° settembre 2025. Questo vertice rappresenta un'opportunità cruciale per consolidare i progressi diplomatici e discutere ulteriormente la traiettoria delle relazioni bilaterali. Entrambi i leader hanno espresso l'auspicio di relazioni stabili, prevedibili e costruttive, che contribuiranno alla pace e alla prosperità regionale e globale.

Analisti suggeriscono che il rinnovato approccio dell'India verso la Cina sia anche una risposta strategica per evitare conflitti su più fronti, specialmente in un contesto di relazioni tese con gli Stati Uniti. La decisione di riprendere i voli e di intensificare il dialogo diplomatico segnala un impegno condiviso verso un coinvolgimento costruttivo, nonostante le divergenze esistenti. La Cina ha confermato la sua comunicazione con l'India per la ripresa dei voli, sottolineando che entrambe le parti stanno lavorando da tempo per facilitare questa importante riconnessione. Questo passo verso la normalizzazione delle relazioni, che erano state gravemente compromesse dallo scontro di confine del 2020 nella Valle di Galwan, dove persero la vita 20 soldati indiani e un numero imprecisato di truppe cinesi, dimostra una volontà reciproca di migliorare i legami e di guardare avanti.

Fonti

  • Devdiscourse

  • Reuters

  • AP News

  • Reuters

  • The Indian Express

  • Times of India

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.