Il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2025 Assegnato per le Scoperte sulla Tolleranza Immunitaria Periferica

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 6 ottobre 2025, l'Istituto Karolinska ha annunciato i vincitori del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito per le loro scoperte fondamentali sulla tolleranza immunitaria periferica, un meccanismo essenziale che impedisce al sistema immunitario di attaccare i tessuti del corpo.

Mary E. Brunkow è associata all'Institute for Systems Biology di Seattle, USA. Fred Ramsdell lavora presso Sonoma Biotherapeutics a San Francisco, USA. Shimon Sakaguchi ha contribuito mentre era associato al Research Center for Immune Diseases presso l'Università di Osaka, Giappone.

Il lavoro dei premiati ha identificato le cellule T regolatorie, definite come i "guardiani" del sistema immunitario. Queste cellule svolgono un ruolo cruciale nel sopprimere le risposte immunitarie eccessive o inappropriate, garantendo che il sistema immunitario distingua tra agenti patogeni esterni e le proprie cellule e organi. La disfunzione di queste cellule può portare allo sviluppo di malattie autoimmuni.

La ricerca di Sakaguchi, iniziata nel 1995, ha gettato le basi per comprendere l'esistenza di meccanismi di controllo nel sistema immunitario al di là della tolleranza centrale sviluppata nel timo. Nel 2001, Brunkow e Ramsdell hanno ulteriormente consolidato questa comprensione scoprendo la base genetica della predisposizione alle malattie autoimmuni in determinate linee di topi, che in seguito Sakaguchi ha collegato alla funzione delle cellule T regolatorie.

Queste scoperte pionieristiche hanno aperto un nuovo e fertile campo di ricerca, stimolando lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi. Nel campo oncologico, si stanno studiando strategie per smantellare le barriere protettive create dalle cellule T regolatorie attorno ai tumori, migliorando l'efficacia delle immunoterapie. Parallelamente, nella lotta contro le malattie autoimmuni, la ricerca mira a potenziare la funzione di queste cellule per ripristinare l'equilibrio immunitario.

Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi hanno avuto un impatto profondo, fornendo una comprensione fondamentale di come il sistema immunitario viene regolato e mantenuto sotto controllo. Questi progressi hanno aperto la strada a nuove strategie terapeutiche, molte delle quali sono attualmente in fase di sperimentazione clinica, offrendo speranza per la gestione di patologie complesse e migliorando la qualità della vita.

Ulteriori ricerche mostrano che le disfunzioni nei meccanismi di tolleranza periferica sono alla base di molte malattie croniche. Ad esempio, studi pubblicati su 'Nature Immunology' nel 2024 indicano un legame tra la disfunzione delle cellule T regolatorie e lo sviluppo di condizioni come l'artrite reumatoide e il lupus. Gli scienziati stanno attivamente lavorando su metodi per modulare l'attività di queste cellule per scopi terapeutici. Inoltre, i progressi in questo campo contribuiscono allo sviluppo di approcci immunoterapeutici più efficaci in oncologia, consentendo di attivare il sistema immunitario per combattere i tumori senza causare effetti collaterali autoimmuni. Questi risultati dimostrano che la comprensione della tolleranza periferica non è solo un interesse accademico, ma una direzione criticamente importante per la medicina moderna.

La cerimonia di premiazione si terrà il 10 dicembre 2025, in commemorazione della morte di Alfred Nobel.

Fonti

  • Báo Lào Cai điện tử

  • ABC7 Chicago

  • ABP Live

  • The Washington Post

  • NDTV Profit

  • SVT Nyheter

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.