Il vertice BRICS è ufficialmente iniziato il 6 luglio 2025 a Rio de Janeiro, in Brasile, una città vibrante e ricca di storia che, come molte nostre città italiane, è un crocevia di culture e tradizioni. L'evento ha preso il via con una solenne cerimonia di accoglienza per i capi di Stato e di governo dei Paesi membri, tenutasi presso il Museo di Arte Moderna (MAM) di Aterro do Flamengo, un luogo che ricorda l'importanza di preservare la bellezza e l'arte come patrimonio comune, valori cari anche alla nostra tradizione italiana.
La prima sessione plenaria si è concentrata su temi cruciali come "Pace, Sicurezza e Riforma della Governance Globale", questioni che toccano profondamente il cuore delle nostre comunità e delle famiglie, ricordandoci l'importanza di un impegno condiviso per un futuro migliore. A seguire, i partecipanti hanno condiviso un pranzo, momento di convivialità che in Italia rappresenta sempre un’occasione di dialogo e scambio umano, prima di riunirsi in incontri di lavoro a porte chiuse. La seconda sessione ha affrontato argomenti di grande attualità, quali "Rafforzamento del Multilateralismo, Affari Economico-Finanziari e Intelligenza Artificiale", temi che rispecchiano le sfide e le opportunità di un mondo in rapido cambiamento, che anche le nostre regioni sentono profondamente.
La giornata si è conclusa con una reception ufficiale ospitata dal Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, un momento di incontro che richiama le nostre tradizioni di ospitalità e calore umano. Il programma del secondo giorno prevede una sessione plenaria dedicata a "Ambiente, COP30 e Salute Globale", temi che richiamano la nostra attenzione verso la tutela del creato e il benessere collettivo, valori profondamente radicati nella cultura italiana e nelle sue diverse comunità regionali.