UE Rafforza Protezione Settore Siderurgico con Misure Drastiche contro le Importazioni di Acciaio
Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka
Il 7 ottobre 2025, l'Unione Europea (UE) ha annunciato una proposta significativa per rafforzare la propria industria siderurgica, colpita dalla concorrenza internazionale, in particolare dalla Cina. La proposta prevede una riduzione delle quote di importazione di acciaio esenti da dazi e l'introduzione di un dazio del 50% sui volumi che superano le nuove quote. Queste misure mirano a sostituire l'attuale meccanismo di salvaguardia, che scade a metà del 2026, in conformità con le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).
Secondo i dati dell'Associazione Europea dell'Acciaio (Eurofer), il settore siderurgico europeo si trova in una situazione critica. Nell'ultimo anno sono state chiuse 12 milioni di tonnellate di capacità produttiva e persi 18.000 posti di lavoro. Dal 2008 al 2023, le perdite complessive ammontano a circa 100.000 posti di lavoro e 26 milioni di tonnellate di capacità produttiva. Attualmente, il tasso di utilizzo delle capacità in Europa è sceso a circa il 60%, un livello considerato insostenibile per il settore.
L'UE sta anche cercando di coordinarsi con gli Stati Uniti per affrontare la sovrapproduzione globale di acciaio, con particolare attenzione alla produzione cinese. Nel 2023, la Cina ha prodotto il 55,1% dell'acciaio grezzo mondiale, mentre l'UE ha prodotto il 6,8% e gli Stati Uniti il 4,4%.
L'industria siderurgica europea gioca un ruolo fondamentale nella transizione energetica dell'UE, fornendo materiali essenziali per infrastrutture di energie rinnovabili come pannelli solari, turbine eoliche e veicoli elettrici. Il settore occupa direttamente circa 300.000 persone, ma secondo Eurofer, se si considerano anche i posti di lavoro indiretti, circa 2,3 milioni di occupazioni sono a rischio a causa delle difficoltà del mercato.
Se approvate dai governi nazionali e dal Parlamento Europeo, le nuove misure mirano a rafforzare la competitività e la sostenibilità dell'industria siderurgica europea in un contesto di mercato globale instabile, proteggendo la produzione interna e promuovendo investimenti e decarbonizzazione.
Fonti
TUOI TRE ONLINE
S&P Global
AP News
BusinessToday
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'UE conferma il sostegno al governo provvisorio del Bangladesh in vista delle elezioni del 2026
Revisione della Direttiva UE sulla Responsabilità Aziendale: L'Equilibrio tra Competitività e Carico Regolatorio
L'UE introduce un nuovo meccanismo di solidarietà per gli Stati membri sotto pressione migratoria
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
