Timor Est entra ufficialmente nell'ASEAN come undicesimo membro al vertice di Kuala Lumpur
Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka
A Kuala Lumpur, il 26 ottobre 2025, l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) ha accolto ufficialmente Timor Est, noto anche come Timor-Leste, tra i suoi membri. La decisione è stata formalizzata durante il vertice di ottobre, svoltosi nella capitale malese tra il 26 e il 27 ottobre. Questo evento segna la prima espansione del blocco regionale in oltre due decenni. L'ultima nazione ad aderire all'ASEAN era stata la Cambogia, che si unì all'associazione il 30 aprile 1999.
Il Primo Ministro malese Anwar Ibrahim, che ha presieduto l'ASEAN nel 2025, ha confermato che l'ammissione di Timor-Leste come undicesimo membro a pieno titolo è stata raggiunta all'unanimità. Ibrahim ha dichiarato: "Abbiamo finalmente raggiunto un consenso reale dopo numerosi cicli di negoziati", specificando che il Paese aveva soddisfatto quasi tutti i criteri richiesti, in particolare quelli relativi alla cooperazione economica.
Il percorso verso l'adesione è stato lungo e impegnativo. Timor-Leste aveva presentato la sua domanda ufficiale nel 2011, appena nove anni dopo aver ottenuto l'indipendenza. Nel 2022, lo Stato ha conseguito lo status di osservatore, permettendogli di iniziare a partecipare alle riunioni dell'associazione.
Da quel momento, Timor-Leste ha dimostrato un forte impegno verso l'integrazione, stabilendo rappresentanze diplomatiche in tutte le capitali dei Paesi membri dell'ASEAN, un chiaro segnale della sua prontezza ad assumere il ruolo di membro effettivo.
Il Primo Ministro timorese, Xanana Gusmão, figura storica del movimento per l'indipendenza, ha definito l'ingresso nell'organizzazione come un "momento storico e un nuovo inizio". Ha inoltre sottolineato che la partecipazione al blocco regionale apre al Paese "enormi opportunità per il commercio, gli investimenti e lo sviluppo sostenibile".
Il Presidente di Timor-Leste, José Ramos-Horta, insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1996, ha ricordato che l'idea di aderire all'ASEAN risale addirittura agli anni '70, quando il territorio era ancora sotto l'amministrazione portoghese. Ramos-Horta ha commentato l'esito positivo: "Quando firmai per la prima volta la lettera d'intenti per entrare nell'ASEAN, non tutti nel mio Paese e nella regione credevano che fosse possibile. Oggi, questo sogno è diventato realtà".
Per Timor-Leste, una nazione con una popolazione di circa 1,4 milioni di persone e un PIL che si aggira intorno ai 2 miliardi di dollari, l'adesione all'ASEAN offre la prospettiva di una cooperazione economica più stretta e di una maggiore partecipazione politica. Sebbene la sua economia rimanga tra le più modeste della regione, gli analisti considerano questo passo un importante simbolo di solidarietà regionale e della volontà del blocco di rinnovarsi. Durante il vertice di maggio a Kuala Lumpur, dove era stata confermata la data di adesione, Anwar Ibrahim aveva ribadito che l'ASEAN avrebbe continuato a mantenere un equilibrio nei rapporti con Washington e Pechino, rafforzando il dialogo e la collaborazione.
Ibrahim ha anche affermato che l'organizzazione è pronta a "lavorare sia con la Cina che con gli Stati Uniti", riflettendo l'aspirazione del blocco all'unità in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche. L'ingresso di Timor-Leste nell'ASEAN rappresenta il culmine del 47° vertice, simboleggiando il completamento del lungo percorso di questa giovane democrazia e infondendo un rinnovato spirito di cooperazione nel Sud-Est Asiatico.
Fonti
Inside The Star-Studded World
The 47th ASEAN Summit and Related Summits Kuala Lumpur, Malaysia 26 – 28 October 2025
Timor-Leste to be granted full Asean membership in October, says Malaysia PM Anwar
What's next for Timor-Leste as it joins ASEAN?
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'UE conferma il sostegno al governo provvisorio del Bangladesh in vista delle elezioni del 2026
Revisione della Direttiva UE sulla Responsabilità Aziendale: L'Equilibrio tra Competitività e Carico Regolatorio
L'UE introduce un nuovo meccanismo di solidarietà per gli Stati membri sotto pressione migratoria
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
