TICAD 9: Il Giappone rafforza partnership economiche e digitali con l'Africa

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

La nona Conferenza Internazionale di Tokyo sullo Sviluppo Africano (TICAD 9), tenutasi a Yokohama, Giappone, dal 20 al 22 agosto 2025, ha consolidato le relazioni tra Giappone e Africa, con un focus strategico su partenariati economici e digitali. L'evento ha riunito leader di circa 50 nazioni africane e rappresentanti di organizzazioni internazionali, affrontando temi cruciali come l'economia, la pace, la salute, il cambiamento climatico e l'istruzione.

Un risultato significativo della conferenza è stata la firma di 300 accordi di cooperazione tra entità giapponesi e africane, un numero triplicato rispetto al precedente summit del 2022. Questi accordi coprono settori vitali quali infrastrutture, salute, tecnologia, istruzione e agricoltura, evidenziando un'ampia e profonda collaborazione. L'Angola, in particolare, ha rafforzato il suo partenariato firmando sette accordi bilaterali incentrati su priorità nazionali come acqua, salute, cultura e infrastrutture marittime.

Il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba ha proposto la creazione di una "zona economica Oceano Indiano-Africa", un'iniziativa volta a potenziare i legami economici tra la regione dell'Oceano Indiano e l'Africa. Questo progetto mira a integrare le economie africane con quelle dell'India e del Medio Oriente, stimolando gli investimenti giapponesi nel continente. A tal fine, il Giappone si è impegnato a investire fino a 5,5 miliardi di dollari, in collaborazione con la Banca Africana di Sviluppo, per sostenere lo sviluppo sostenibile e affrontare le sfide del debito in Africa.

In linea con la visione di trasformazione digitale, Tokyo ha annunciato l'intenzione di formare 30.000 specialisti di intelligenza artificiale (IA) nei prossimi tre anni. Questo sforzo di formazione, guidato dal laboratorio Matsuo dell'Università di Tokyo, si concentrerà sulla trasformazione digitale nei settori manifatturiero e agricolo, con l'obiettivo di promuovere la digitalizzazione e creare opportunità di lavoro.

La conferenza ha inoltre posto un forte accento sulla cooperazione tra pubblico e privato per ridurre il rischio per le imprese giapponesi e promuovere investimenti su larga scala. Il Giappone ha ribadito il suo sostegno all'Area Continentale di Libero Scambio Africana (AfCFTA) e si è impegnato a migliorare le reti logistiche per catene di approvvigionamento più resilienti. L'impegno del Giappone si estende anche al rafforzamento della governance globale e alla promozione della pace e della stabilità, con un focus sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per una maggiore rappresentanza africana. L'iniziativa "Japan Africa Co-Creation for Industry" mira a stimolare la collaborazione tra startup africane e aziende giapponesi per lo sviluppo congiunto di industrie, sottolineando un approccio di co-creazione per soluzioni innovative che beneficiano entrambe le parti.

Fonti

  • AngolaPress

  • Japan proposes 'economic zone' linking Indian Ocean to Africa, seeks greater role in the region

  • Ishiba unveils new regional economic initiative as TICAD 9 conference begins

  • The 9th Tokyo International Conference on African Development (TICAD 9)

  • TICAD 9 | Office of the Special Adviser on Africa

  • The Ninth Tokyo International Conference on African Development (TICAD 9) | Ministry of Foreign Affairs of Japan

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.