Terremoto in Afghanistan: Oltre 800 Vittime e Migliaia di Feriti, la Nazione Chiede Aiuto Internazionale

Modificato da: S Света

Una scossa di magnitudo 6.0 ha colpito l'Afghanistan orientale il 31 agosto 2025, causando distruzione diffusa e un bilancio provvisorio di oltre 800 morti e 2.500 feriti. L'epicentro è stato localizzato a 27 chilometri a est-nord-est di Jalalabad, nella provincia di Nangarhar, a una profondità di soli 8 chilometri, una caratteristica che ha contribuito all'intensità dei danni.

La provincia di Kunar è risultata la più colpita, con oltre 500 vittime e 1.000 feriti distribuiti in cinque distretti, tra cui Nurgal, Shokai, Watapur, Manogai e Chapa Dara. Anche la provincia di Nangarhar ha registrato un numero significativo di vittime, con 12 morti e 255 feriti, principalmente nel distretto di Darah Noor. La provincia di Laghman ha riportato circa 80 feriti nel distretto di Alingar.

Le operazioni di soccorso sono state ostacolate da frane e sfide logistiche, rendendo difficile l'accesso alle aree più remote. Le abitazioni, spesso costruite con mattoni di fango e legno, si sono rivelate particolarmente vulnerabili alla forza del sisma. Molti villaggi sono stati completamente rasi al suolo, lasciando intere comunità senza riparo.

Il governo talebano ha lanciato un appello urgente alle organizzazioni umanitarie internazionali per ottenere assistenza, in particolare per il trasporto aereo verso le zone montuose e inaccessibili. La Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC) ha risposto prontamente, dispiegando squadre di emergenza per supportare le operazioni di ricerca e soccorso, fornire assistenza sanitaria e distribuire beni di prima necessità. Le Nazioni Unite hanno espresso cordoglio e assicurato la presenza del proprio personale sul campo per fornire assistenza umanitaria e supporto medico.

L'Afghanistan si trova in una zona ad alta attività sismica a causa della convergenza delle placche tettoniche indiana ed eurasiatica nella regione dell'Hindu Kush. Questo evento ricorda il devastante terremoto del 7 ottobre 2023, che colpì l'Afghanistan occidentale, causando un numero di vittime stimato tra 1.500 e 4.000 persone. La regione è soggetta a frequenti scosse, con eventi di magnitudo 5.6 e 5.2 registrati nelle settimane precedenti, il 27 e il 19 agosto 2025, rispettivamente. La comunità internazionale è chiamata a rispondere a questa tragedia, supportando gli sforzi di soccorso e ricostruzione in una nazione già provata da decenni di conflitti e crisi umanitarie. La vulnerabilità dell'area e la necessità di misure di preparazione e risposta efficaci sono state nuovamente messe in luce da questo tragico evento.

Fonti

  • Gazzetta di Reggio

  • Al Jazeera

  • IFRC

  • The Watchers

  • Reuters

  • Associated Press

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.