L'Unione Europea potenzia gli investimenti nell'idroelettrico dell'Asia Centrale tramite l'iniziativa Global Gateway

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Il Forum Global Gateway, tenutosi a Bruxelles tra il 9 e il 10 ottobre 2025, è stato il palcoscenico scelto dall'Unione Europea per presentare, in collaborazione con diverse istituzioni finanziarie internazionali, una nuova fase di investimenti strategici destinati al settore idroelettrico dell'Asia Centrale. L'attenzione principale di questa iniziativa è rivolta al sostegno della costruzione della centrale idroelettrica di Kambarata-1 in Kirghizistan, un progetto ritenuto fondamentale per garantire la stabilità energetica e idrica dell'intera regione.

In occasione dell'evento, e alla presenza dei rappresentanti di Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan, sono stati siglati importanti memorandum d'intesa che prevedono uno stanziamento complessivo di 900 milioni di euro, con la partecipazione attiva della Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

Parallelamente, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha finalizzato accordi analoghi con le medesime nazioni, valutando la possibilità di un ulteriore finanziamento che potrebbe raggiungere la cifra di 1,3 miliardi di euro. Contestualmente, è stata illustrata la valutazione tecnico-economica del progetto, elaborata con il contributo della Banca Mondiale e parzialmente finanziata dall'UE stessa.

Jozef Sikela, Commissario UE per i Partenariati Internazionali, ha messo in risalto la rilevanza strategica degli investimenti nell'idroelettrico centro-asiatico. Tali iniziative, ha spiegato, non mirano solo all'indipendenza energetica della regione, ma sono essenziali anche per promuovere l'agricoltura sostenibile, tutelare la salute pubblica e mantenere l'equilibrio ecologico.

Egli ha inoltre sottolineato che il progetto Kambarata-1 genererà nuove opportunità economiche per le comunità locali e rafforzerà la cooperazione tra i paesi della regione nella gestione delle risorse idriche, fungendo da catalizzatore per lo sviluppo congiunto.

Kyriacos Kakouris, Vicepresidente della BEI, ha affermato che, grazie alle garanzie fornite dalla Commissione Europea, la Banca sta finanziando infrastrutture che facilitano l'espansione del commercio di energia elettrica rinnovabile e consolidano la cooperazione energetica a livello regionale. In linea con questa visione, Odile Renaud-Basso, Presidente della BERS, ha definito Kambarata-1 come un «progetto regionale faro», capace di unire gli sforzi delle nazioni dell'Asia Centrale per incrementare la sicurezza energetica e idrica collettiva.

Oltre a Kambarata-1, i partecipanti al forum hanno dedicato spazio alla discussione sulla costruzione della centrale idroelettrica di Rogun in Tagikistan, dove è in fase di realizzazione la diga più alta del mondo. Questo progetto, che vede il coinvolgimento della Banca Mondiale, dell'UE e di diverse aziende europee, è destinato a raddoppiare la capacità energetica del paese entro il 2032, ponendo le basi per l'esportazione di elettricità verso gli stati confinanti.

Entrambi i progetti rientrano nel quadro più ampio dell'iniziativa Global Gateway e sono attuati sotto l'egida di Team Europe, una formula che aggrega le risorse dell'UE, dei suoi Stati membri, delle banche di sviluppo e del settore privato. L'obiettivo generale di questo programma è creare collegamenti infrastrutturali affidabili, ecologici e tecnologicamente avanzati, con l'ambizione di attrarre fino a 300 miliardi di euro di investimenti nel periodo compreso tra il 2021 e il 2027.

Tali iniziative testimoniano la ferma volontà dell'Unione Europea di rafforzare il partenariato strategico con l'Asia Centrale, promuovendo attivamente la transizione verde, la cooperazione regionale e uno sviluppo sostenibile che sia vantaggioso per le popolazioni e che tuteli l'ambiente naturale.

Fonti

  • UzDaily.uz

  • UzDaily.uz

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

L'Unione Europea potenzia gli investimenti... | Gaya One