Campagna Trans-Africana per l'Unità: un viaggio per un'Africa senza visti

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Il 18 agosto 2025 segna l'inizio della storica Campagna Trans-Africana per il Turismo e l'Unità, un'iniziativa ambiziosa lanciata da Accra, Ghana. Questo viaggio di 163 giorni coprirà 40.000 chilometri attraverso 39 nazioni africane, con l'obiettivo primario di promuovere l'unità continentale e accelerare la visione dell'Unione Africana di un'Africa senza visti entro il 2030, in linea con l'Agenda 2063.

Guidata dall'ex membro del parlamento Ras Mubarak, la campagna gode del sostegno del Ministero degli Affari Esteri del Ghana e simboleggia l'impegno di Accra, un centro storico del panafricanismo, come punto di partenza strategico. Il percorso esteso attraverserà una vasta gamma di paesi, tra cui Camerun, Angola, Sudafrica, Kenya, Etiopia e Marocco. Ogni tappa è pianificata per facilitare incontri diplomatici, scambi culturali e un'intensa attività di advocacy per l'adozione di politiche di viaggio senza visti da parte dei governi. L'iniziativa mira a ottenere impegni concreti dai capi di stato per la rimozione delle barriere che ostacolano la libera circolazione delle persone. Questa impresa collaborativa vede la partecipazione di partner sia del settore pubblico che privato, tra cui l'Ufficio del Capo di Stato Maggiore del Ghana, Afrimex Gold, National Investment Bank e numerose altre organizzazioni. Il loro supporto spazia in settori cruciali come finanza, energia, telecomunicazioni e società civile, garantendo la sostenibilità e l'impatto dell'iniziativa.

Oltre agli obiettivi politici, la campagna è anche un'esplorazione culturale profonda, che presenterà performance tradizionali e interazioni comunitarie per mettere in risalto il patrimonio condiviso e le tradizioni distinte dell'Africa. Questa dimensione culturale è fondamentale per celebrare l'identità diversificata del continente e rafforzare il senso di appartenenza comune. L'iniziativa si allinea perfettamente con l'Agenda 2063 dell'Unione Africana, che promuove la libera circolazione delle persone come pilastro per migliorare il commercio, gli investimenti e l'innovazione in tutto il continente. La campagna si posiziona come un movimento dal basso, volto a rafforzare l'integrazione continentale. Il successo sarà misurato dai progressi politici e dall'aumento della consapevolezza, con la realizzazione di un'Africa senza visti entro il 2030 che rappresenterebbe una pietra miliare storica. L'impatto economico di tali politiche è significativo; studi indicano che la liberalizzazione dei visti potrebbe aumentare il turismo intra-africano del 5-25%, stimolando la creazione di posti di lavoro e nuove opportunità di business. La rimozione delle restrizioni sui visti non solo semplifica i viaggi, ma favorisce anche lo scambio di conoscenze e competenze, rafforzando ulteriormente il tessuto sociale ed economico del continente. L'Africa, con la sua ricca diversità culturale e il suo potenziale economico ancora in gran parte inesplorato, si trova a un punto di svolta, dove la facilitazione dei viaggi è vista come un catalizzatore essenziale per la crescita e l'unità.

Fonti

  • Travel And Tour World

  • Visa Free Africa | African Union

  • Rwanda announces visa-free travel for all Africans as continent opens up to free movement of people

  • Unfree movement — why can’t Africans travel around Africa?

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.