Brasile Annuncia un Investimento Significativo nel Fondo per le Foreste Tropicali (TFFF) per la Conservazione Globale

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha annunciato un investimento sostanziale nel Tropical Forest Finance Facility (TFFF) durante la sua partecipazione all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L'iniziativa mira a mobilitare contributi significativi da diverse economie per sostenere le politiche climatiche globali.

Il Brasile ospiterà la COP30 a Belém, nella regione amazzonica, dal 10 al 21 novembre 2025. Il TFFF è considerato un risultato fondamentale di questo importante vertice climatico. Il fondo è concepito per fornire pagamenti su larga scala, prevedibili e basati sui risultati ai paesi che ospitano foreste tropicali, incentivando così la loro conservazione e espansione. Sebbene l'ammontare esatto dell'investimento brasiliano non sia stato divulgato, è stato descritto come una somma "considerevole", destinata a stabilire un punto di riferimento per le altre nazioni.

La Cina ha già manifestato la sua intenzione di essere tra i primi contributori al fondo, un segnale importante che indica una crescente leadership delle economie emergenti nel finanziamento climatico. Il TFFF ha ottenuto un sostegno iniziale da paesi come il Regno Unito, la Francia, la Germania, la Norvegia, Singapore e gli Emirati Arabi Uniti. L'obiettivo del fondo è raccogliere 125 miliardi di dollari attraverso una combinazione di investimenti sovrani, filantropici e del settore privato.

I pagamenti ai paesi aderenti saranno basati su un compenso annuale per la conservazione delle foreste tropicali, adeguato in base ai tassi di deforestazione e degrado. Il lancio ufficiale del TFFF è previsto per la COP30 a Belém nel novembre 2025, con il sostegno dei leader dei BRICS, che hanno sottolineato la necessità di contributi ambiziosi. Questo annuncio rafforza l'impegno del Brasile nella lotta alla deforestazione e nella promozione dello sviluppo sostenibile, allineandosi agli obiettivi del paese di eliminare la deforestazione entro il 2030 e di raggiungere i propri target di riduzione delle emissioni stabiliti dall'Accordo di Parigi.

Il TFFF rappresenta uno sforzo collaborativo per affrontare le sfide climatiche globali, incentivando la conservazione delle foreste tropicali, essenziali per la regolazione del clima del pianeta e la preservazione della biodiversità. Il modello di finanziamento del TFFF combina investimenti pubblici con la mobilitazione di capitali privati. I paesi riceveranno pagamenti proporzionali alle loro aree conservate di foreste umide tropicali e subtropicali, previa verifica satellitare che confermi livelli di deforestazione inferiori a una soglia definita, con deduzioni per ogni ettaro deforestato o degradato.

L'iniziativa, inizialmente denominata Tropical Forest Funds Forever e ora rinominata Tropical Forest Finance Facility (TFFF). Nonostante il feedback positivo generale, persistevano dubbi sulla capacità del TFFF di garantire l'importo iniziale di 25 miliardi di dollari necessario per il lancio e di raggiungere i 125 miliardi di dollari per operare come previsto. Tuttavia, negli ultimi mesi, i diplomatici brasiliani hanno compiuto progressi significativi, ottenendo il sostegno di diverse nazioni, tra cui la Cina e i paesi del BRICS, prima del suo lancio previsto alla COP30 in Brasile a novembre.

Il TFFF è visto dal Presidente Luiz Inácio Lula da Silva come la proposta più ambiziosa del Brasile per la COP30, presentata come uno strumento per fornire alle nazioni con foreste tropicali "pagamenti su larga scala, prevedibili e basati sui risultati", premiando i protettori dei biomi tropicali in base all'estensione della loro conservazione, come determinato dal monitoraggio satellitare. Questo approccio mira anche a colmare il divario nel finanziamento per il cambiamento climatico, stimato in 1,3 trilioni di dollari. L'iniziativa affronta un divario critico nel finanziamento climatico, garantendo al contempo che i benefici fluiscano direttamente alle popolazioni indigene e alle comunità tradizionali. Combinando opportunità di investimento con obiettivi di conservazione, il TFFF crea un percorso per capitali su larga scala a sostegno della protezione ambientale.

Il TFFF rappresenta un ripensamento fondamentale del modo in cui valorizziamo la natura, con il successo che dipende da una cooperazione senza precedenti tra governi, istituzioni finanziarie e settore privato. Se i paesi partner riusciranno a dimostrare che le foreste generano più valore economico in piedi che disboscate, ciò creerà un modello replicabile per i paesi tropicali di tutto il mondo. La COP30 a Belém offre il palcoscenico perfetto per dimostrare che la crescita economica e la protezione delle foreste possono essere sinonimi.

Fonti

  • Mediafax.ro

  • BRICS leaders endorse unprecedented fund for conservation of tropical forests

  • Brazil updates Cop 30 forest fund plan

  • Brasil creates fund for tropical forest preservation

  • Brazil’s TFFF: Upcoming COP30 finance mechanism bets on markets to fund forest conservation

  • The Tropical Forests Forever Facility: banking on capitalism to save the planet

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Brasile Annuncia un Investimento Significa... | Gaya One