Jet Russi Violano Spazio Aereo Estone: Condanna UE e NATO

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 19 settembre 2025, tre jet da combattimento russi MiG-31 hanno violato lo spazio aereo estone, rimanendovi per circa dodici minuti sopra il Golfo di Finlandia. L'incidente ha provocato una ferma condanna da parte dell'Estonia, dell'Unione Europea e della NATO, evidenziando le crescenti tensioni nella regione baltica.

In risposta all'incursione, durante la quale i velivoli russi hanno operato senza autorizzazione, con transponder spenti e senza comunicazioni radio, caccia F-35 italiani, nell'ambito della missione NATO Baltic Air Policing, hanno intercettato i MiG-31. I jet italiani hanno assicurato il rapido allontanamento dei velivoli russi dai confini aerei dell'alleanza.

Il Ministero degli Esteri estone ha definito l'atto "di una sfacciataggine senza precedenti" e ha convocato l'incaricato d'affari russo per presentare una nota di protesta formale. L'Alto Rappresentante dell'UE per la Politica Estera, Kaja Kallas, ha descritto l'incidente come "una provocazione estremamente pericolosa", sottolineando la necessità di rafforzare le difese degli Stati membri. La NATO ha qualificato l'azione come "ennesimo esempio del comportamento sconsiderato della Russia e della capacità di risposta alleata".

Questo episodio si inserisce in un contesto di crescente instabilità, con precedenti violazioni dello spazio aereo NATO da parte di Mosca, inclusi incidenti con droni in Polonia e Romania nelle settimane precedenti. La regione del Mar Baltico è un punto focale di tensioni geopolitiche, con la Russia che sembra testare la vigilanza dell'Alleanza. In risposta a queste provocazioni, la Commissione Europea ha approvato il suo diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, volto a intensificare la pressione economica e politica.

L'incidente sottolinea l'importanza di una risposta unitaria e determinata da parte delle nazioni europee per salvaguardare la sovranità e la sicurezza collettiva, rafforzando la consapevolezza delle sfide attuali e promuovendo un impegno congiunto verso la stabilità regionale.

Fonti

  • Deutsche Welle

  • Euronews

  • The Washington Post

  • Aviation24.be

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.