Li Chenggang, Rappresentante Commerciale Internazionale della Cina e Vice Ministro del Commercio, ha visitato Washington D.C. dal 27 al 29 agosto 2025. La visita, successiva a un impegno in Canada, ha avuto come obiettivo il dialogo con funzionari statunitensi sulle relazioni economiche e commerciali tra le due maggiori economie mondiali.
L'incontro si è svolto in un periodo caratterizzato da una tregua tariffaria in corso, che ha offerto un sollievo temporaneo dopo un periodo di significative frizioni commerciali. L'obiettivo principale del viaggio di Li Chenggang era esaminare l'attuazione degli accordi preesistenti, gestire le divergenze attraverso un dialogo paritario e consultazioni, e identificare aree di cooperazione. Sebbene la visita non facesse parte di negoziati formali, come indicato da un portavoce del governo statunitense, essa ha rappresentato un'opportunità per rafforzare le relazioni e stabilire un canale di comunicazione continuo.
Il dialogo si inserisce nel quadro di una tregua tariffaria, inizialmente concordata nel maggio 2025 e prorogata più volte, attualmente valida fino al 9 novembre 2025. Questo accordo ha visto le tariffe statunitensi sui beni cinesi ridursi al 30% e quelle cinesi sui beni statunitensi al 10%, un allentamento rispetto ai picchi precedenti che avevano raggiunto il 145% e il 125% rispettivamente. La tregua tariffaria ha contribuito a mitigare la volatilità delle catene di approvvigionamento, ma le questioni fondamentali che hanno alimentato le tensioni commerciali persistono.
Le discussioni hanno potenzialmente toccato settori specifici come i materiali delle terre rare, un'area in cui la Cina detiene una posizione dominante, e i prodotti tecnologici, con particolare attenzione ai semiconduttori. La storia delle relazioni commerciali sino-americane è segnata da periodi di intensa competizione e da tentativi di dialogo, come dimostra l'accordo di "Fase Uno" del gennaio 2020. La volontà espressa dal Ministero del Commercio cinese di lavorare con gli Stati Uniti per uno sviluppo stabile e sostenibile delle relazioni economiche sottolinea la consapevolezza dell'interdipendenza che lega le due nazioni.
L'impatto di queste dinamiche si estende ben oltre i confini delle due nazioni. La volatilità dei mercati finanziari, l'incertezza per le imprese che operano su scala globale e le potenziali ripercussioni sui prezzi al consumo sono tutti elementi intrinsecamente legati all'andamento delle relazioni commerciali USA-Cina. Questi dialoghi sono essenziali per promuovere una maggiore prevedibilità e per cercare percorsi di mutuo beneficio, contribuendo a un quadro di maggiore stabilità internazionale.