Il Presidente sudcoreano Lee Jae-myung si impegna a ripristinare l'accordo militare intercoreano e a rafforzare i legami con il Giappone

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 15 agosto 2025, in occasione dell'80° anniversario della liberazione della Corea dal dominio coloniale giapponese, il Presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha annunciato l'intenzione di ripristinare l'Accordo Militare Completo (CMA) del 2018 con la Corea del Nord. Questo accordo, volto a ridurre le tensioni lungo il confine, era stato sospeso dalla precedente amministrazione sudcoreana nel tardo 2023 e successivamente abrogato dalla Corea del Nord nel novembre 2023. Il Presidente Lee, insediatosi il 4 giugno 2025, ha sottolineato come la persistente ostilità sia dannosa per entrambe le Coree, evidenziando le misure già intraprese dal suo governo per allentare le tensioni, tra cui la sospensione della distribuzione di volantini anti-Corea del Nord da parte di attivisti e l'interruzione delle trasmissioni propagandistiche via altoparlanti. Il ripristino del CMA è considerato un passo significativo per riavvicinare Pyongyang e diminuire le ostilità transfrontaliere.

L'accordo originale del 2018 aveva stabilito misure concrete come la cessazione delle esercitazioni militari vicino al confine, il divieto di esercitazioni a fuoco vivo in zone designate, il mantenimento di zone di esclusione aerea e la rimozione di alcuni posti di guardia lungo la Zona Demilitarizzata (DMZ). La mossa di Lee arriva in un contesto geopolitico complesso, caratterizzato dalle ambizioni nucleari della Corea del Nord e dai suoi legami in evoluzione con la Russia, mentre le relazioni con gli Stati Uniti rimangono tese. Nonostante gli sforzi di dialogo del Presidente Lee, la Corea del Nord, attraverso Kim Yo Jong, sorella del leader Kim Jong Un, ha mostrato un atteggiamento intransigente, definendo le aperture di Seoul un "grande errore di calcolo" e dichiarando che Pyongyang non è interessata a politiche o proposte di riconciliazione. Questo rifiuto sottolinea le sfide persistenti nel migliorare le relazioni intercoreane. Parallelamente, il Presidente Lee sta lavorando per rafforzare i legami con il Giappone, con un previsto incontro con il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba il 23 agosto 2025 per discutere della cooperazione bilaterale e delle questioni storiche.

Fonti

  • Reuters

  • Reuters

  • The Korea Times

  • The DONG-A ILBO

  • BBC News

  • Lee Jae Myung - Wikipedia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.