La Germania ha istituito il Consiglio di Sicurezza Nazionale (NSR) per centralizzare e accelerare il processo decisionale in materia di politica estera, sicurezza e difesa. Il Consiglio, presieduto dal Cancelliere Friedrich Merz, riunirà ministri chiave e mira a migliorare la capacità del governo di agire con determinazione, specialmente in periodi di crisi. L'operatività del NSR è prevista a partire da ottobre 2025.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e di una ridefinizione del ruolo della Germania sulla scena internazionale. La creazione dell'NSR segue l'annuncio congiunto di maggio 2025 da parte del Cancelliere Merz e del Presidente francese Emmanuel Macron riguardo all'istituzione di un consiglio congiunto per la difesa e la sicurezza. La mossa risponde alle crescenti minacce percepite dalla Russia e alle incertezze sulla politica estera statunitense. Nel giugno 2025, il Cancelliere Merz ha ribadito l'impegno della Germania per la sicurezza internazionale, sottolineando la necessità di aumentare la spesa per la difesa e l'ambizione di rendere la Bundeswehr l'esercito convenzionale più forte d'Europa. L'istituzione del Consiglio di Sicurezza Nazionale rappresenta un'evoluzione strategica per la Germania, allineandosi con gli sforzi europei per consolidare la sicurezza collettiva. La Germania si è impegnata ad aumentare la spesa per la difesa, con l'obiettivo di raggiungere il 3,5% del PIL entro il 2029. La Bundeswehr, che ad aprile 2025 contava 182.496 militari attivi, è al centro di un piano di rafforzamento volto a renderla la più potente forza convenzionale dell'UE.