El Salvador impone una tassa del 30% sulle donazioni straniere alle ONG tra le polemiche - Maggio 2025

Modificato da: gaya ❤️ one

Il Congresso di El Salvador ha approvato una legge martedì 20 maggio 2025, che impone una tassa del 30% sulle transazioni da donatori stranieri a organizzazioni locali. La legislazione, approvata con 57 voti favorevoli e 3 contrari, mira a regolamentare quelli che il governo descrive come "agenti stranieri". La legge dovrebbe entrare in vigore otto giorni dopo la sua pubblicazione nella gazzetta ufficiale.

I sostenitori, tra cui la deputata di Nuove Idee Suecy Callejas, sostengono che la legislazione aumenterà la trasparenza e proteggerà la sovranità nazionale. Affermano che impedirà interferenze esterne occulte istituendo un registro a cui le organizzazioni possono iscriversi, consentendo al governo di supervisionare le loro attività. I fondi generati dalla nuova tassa saranno destinati a progetti di interesse generale, pubblico o sociale.

I critici sostengono che la legge rafforzerà significativamente il controllo statale sulla società civile e potrebbe ostacolare il lavoro delle ONG, in particolare quelle che si concentrano sui diritti umani e sulla responsabilità del governo. I gruppi per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per il fatto che la mossa rispecchi sforzi simili in regimi con tendenze autoritarie per mettere a tacere il dissenso e indebolire la società civile con il pretesto della sicurezza nazionale. Preoccupazioni sono state espresse anche da organizzazioni internazionali come Amnesty International e Human Rights Watch.

Fonti

  • Reuters

  • Amnesty International

  • Human Rights Watch

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.