Nel 2024, l'economia della Corea del Nord ha registrato la sua espansione più rapida in otto anni, con una crescita del PIL stimata al 3,7%. Questo dato, che supera il 3,1% del 2023 e il calo dello 0,2% del 2022, è attribuito dalla Banca di Corea (BOK) a una combinazione di politiche interne di rafforzamento economico e a una crescente cooperazione con la Russia.
I settori trainanti di questa crescita sono stati la manifattura, l'edilizia e l'industria mineraria. In particolare, il settore della chimica pesante ha visto un incremento record del 10,7%, sostenuto dall'aumento della produzione di prodotti metallici destinati all'esportazione verso la Russia, presumibilmente per scopi bellici. Anche il settore minerario ha registrato una performance notevole, crescendo dell'8,8%, il dato migliore dal 1999. Questi sviluppi suggeriscono un impatto economico positivo derivante dalle forniture militari a Mosca.
Nonostante una diminuzione del 2,6% nel volume totale degli scambi commerciali, che si è attestato a 2,7 miliardi di dollari, le esportazioni sono aumentate del 10,8%, raggiungendo i 360 milioni di dollari, con contributi significativi da parte di prodotti come parrucche e orologi. Il reddito nazionale lordo pro capite della Corea del Nord è stato stimato a 1.239 dollari nel 2024, una frazione del reddito pro capite della Corea del Sud.
L'intensificazione della cooperazione tra Pyongyang e Mosca è un fattore chiave in questa ripresa. Accordi recenti hanno rafforzato i legami in settori come il turismo, la scienza e l'agricoltura, con l'obiettivo di mitigare l'impatto delle sanzioni internazionali e sostenere gli sforzi bellici russi. Questa alleanza strategica offre a entrambe le nazioni un'opportunità per rafforzare le proprie posizioni nel contesto geopolitico attuale.
Le politiche interne, come il Piano Quinquennale di Sviluppo Economico e la nuova Politica di Sviluppo Regionale 20x10, mirano a modernizzare le infrastrutture industriali e a migliorare gli standard di vita. Questi sforzi domestici, uniti alla crescente interdipendenza con la Russia, delineano un quadro di crescita per l'economia nordcoreana, pur persistendo sfide significative e un marcato divario rispetto al Sud.
In sintesi, la crescita economica del 3,7% della Corea del Nord nel 2024 evidenzia un'attività economica in espansione, trainata da un robusto settore manifatturiero e da legami strategici rafforzati con la Russia. Questo scenario sottolinea la capacità del paese di adattarsi e prosperare in un ambiente internazionale complesso, sfruttando le opportunità emergenti per stimolare la propria economia.