Burkina Faso criminalizza l'omosessualità: pene detentive e multe introdotte

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il Burkina Faso ha introdotto una nuova legge che criminalizza l'omosessualità, prevedendo pene detentive e sanzioni pecuniarie per chiunque venga giudicato colpevole di tali atti. La legge, approvata all'unanimità dal parlamento il 1° settembre 2025, segna un cambiamento significativo nel quadro giuridico del paese, che in precedenza non aveva leggi che proibissero specificamente le relazioni tra persone dello stesso sesso.

Il Ministro della Giustizia, Edasso Rodrigue Bayala, ha definito gli atti omosessuali un "comportamento bizzarro", affermando che la nuova legislazione mira a sostenere i valori tradizionali del matrimonio e della famiglia. Le pene previste vanno da due a cinque anni di reclusione, accompagnate da multe. Per i trasgressori non cittadini del Burkina Faso, è prevista anche l'espulsione dal paese.

Questa decisione legislativa si inserisce in un contesto più ampio di tendenze regionali in Africa. Il Burkina Faso si unisce a oltre la metà dei 54 paesi africani che già dispongono di leggi che vietano l'omosessualità. A settembre 2025, circa 32 nazioni del continente hanno leggi che criminalizzano le relazioni omosessuali, con un numero crescente che ha inasprito o introdotto legislazioni simili negli ultimi anni, come Uganda e Ghana. Anche il Mali, alleato del Burkina Faso e anch'esso governato da una giunta militare, ha approvato una legge simile nel novembre 2024.

La mossa legislativa è presentata dal governo come una difesa dei "valori matrimoniali e familiari" e una reazione a quella che viene percepita come un'influenza esterna. Il Ministro della Giustizia, Edasso Rodrigue Bayala, ha rafforzato la narrativa che collega tali pratiche a influenze straniere, in linea con la più ampia agenda nazionalista e anti-occidentale promossa dal leader della giunta, il Capitano Ibrahim Traoré. Prima di questa legislazione, le attività sessuali omosessuali, sia maschili che femminili, erano legali in Burkina Faso, con un'età del consenso paritaria stabilita nel 1996.

Fonti

  • Daily Mail Online

  • Burkina Faso bans homosexuality with prison terms and fines for offenders

  • Burkina Faso passes law criminalising homosexuality

  • Burkina Faso's military junta to ban homosexual acts

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.