NASA GRX-810: Una Superlega Rivoluzionaria per l'Aerospazio

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

La NASA, tramite il suo Glenn Research Center, ha compiuto un passo significativo nella scienza dei materiali con lo sviluppo della superlega GRX-810, una lega innovativa stampabile in 3D progettata per resistere a temperature estreme e ambienti ostili. Questa lega, rinforzata con dispersione di ossidi (ODS), promette di migliorare notevolmente le prestazioni e la longevità dei componenti aerospaziali, operando efficacemente a temperature superiori a 1.093 gradi Celsius (2.000 gradi Fahrenheit).

La GRX-810 si distingue per le sue eccezionali proprietà meccaniche, offrendo una resistenza doppia e una durabilità oltre mille volte superiore rispetto alle leghe all'avanguardia attuali. La sua creazione è stata resa possibile da un approccio pionieristico che fonde la modellazione computazionale con la stampa 3D laser, consentendo un controllo preciso sulla composizione e sulla microstruttura della lega. Nel maggio 2024, la NASA ha concesso licenze per la GRX-810 a quattro aziende americane: Carpenter Technology Corporation, Elementum 3D, Inc., Linde Advanced Material Technologies, Inc. e Powder Alloy Corporation. Questo accordo di licenza co-esclusiva abilita queste aziende a produrre e commercializzare la superlega per svariate applicazioni aerospaziali, inclusi iniettori per motori a razzo, camere di combustione e turbine.

La GRX-810 è stata riconosciuta come "Commercial Invention of the Year" dalla NASA. Le sue capacità di resistere a fluttuazioni di temperatura estreme, da quasi il congelamento a oltre 1.650 gradi Celsius (3.000 gradi Fahrenheit) in pochi secondi, la rendono ideale per i motori a razzo. La sua stampabilità in 3D consente la creazione di geometrie complesse con uno spreco minimo di materiale. La lega è stata sviluppata dai ricercatori Dr. Tim Smith e Christopher Kantzos presso il Glenn Research Center della NASA. La sua composizione a base di Nichel-Cobalto-Cromo-Tungsteno (Ni-Co-Cr) la rende competitiva con le superleghe a base di nichel a cristallo singolo, colmando il divario di temperatura tra le superleghe tradizionali e le leghe refrattarie.

Fonti

  • NASA

  • NASA’s New Material Built to Withstand Extreme Conditions

  • NASA Licenses 3D-Printable Superalloy to Benefit U.S. Economy

  • US economy to benefit from NASA investment in 3D-printable superalloy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

NASA GRX-810: Una Superlega Rivoluzionaria... | Gaya One