Il 1° luglio 2025, un momento di grande orgoglio per l'innovazione tecnologica, SpaceX ha lanciato con successo il satellite MTG-Sounder (MTG-S1) dal celebre Kennedy Space Center in Florida, utilizzando il potente razzo Falcon 9. Questa missione, frutto della collaborazione tra EUMETSAT e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), promette di rivoluzionare le previsioni meteorologiche e il monitoraggio della qualità dell'aria in Europa e nel Nord Africa, territori ricchi di storia e tradizioni millenarie.
Il satellite MTG-S1, parte della prestigiosa serie Meteosat di Terza Generazione, è dotato dello strumento Infrared Sounder, capace di creare mappe atmosferiche tridimensionali raccogliendo dati su temperatura, umidità e gas in tracce. Inoltre, ospita lo strumento Copernicus Sentinel-4, che monitorerà ogni ora la qualità dell'aria sopra l'Europa e il Nord Africa, un passo fondamentale per proteggere la salute delle nostre comunità e la bellezza dei nostri paesaggi.
Il primo stadio del Falcon 9, già protagonista di numerose missioni, è atterrato con successo su una nave drone nell'Oceano Atlantico, dimostrando ancora una volta l'eccellenza tecnologica che unisce innovazione e sostenibilità. Ora, il MTG-S1 si dirige verso la sua orbita geostazionaria, da cui offrirà una copertura continua, arricchendo le informazioni fornite dal satellite MTG-I e regalando agli esperti meteorologi una visione completa e dettagliata del nostro cielo.
Questa missione rappresenta un significativo passo avanti nella capacità globale di monitorare l'ambiente, affrontando sfide cruciali come gli eventi meteorologici estremi e l'inquinamento atmosferico. In un'epoca in cui la tutela della natura e il benessere delle famiglie italiane sono valori fondamentali, il progresso tecnologico si fa strumento di speranza e responsabilità verso le future generazioni.