Il 1° luglio 2025, il satellite Meteosat di Terza Generazione Sounder (MTG-S1), equipaggiato con lo strumento Copernicus Sentinel-4, è stato lanciato con successo in orbita geostazionaria. Il lancio, effettuato da SpaceX con un razzo Falcon 9 Block 5, è avvenuto dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida.
MTG-S1 rappresenta un tassello fondamentale nell'infrastruttura europea per il monitoraggio meteorologico, seguendo il lancio del MTG-I1 nel 2022. Questa missione segna un traguardo storico per l'Europa, che per la prima volta ha inviato in orbita geostazionaria uno strumento di rilevamento a infrarossi.
Lo strumento Sentinel-4 monitorerà la qualità dell'aria sopra l'Europa e il Nord Africa, fornendo dati orari su inquinanti come l'ozono e il biossido di azoto. Queste informazioni miglioreranno significativamente l'accuratezza delle previsioni meteorologiche e la ricerca climatica. Il satellite è progettato per operare almeno fino al 2035, garantendo dati continui per molteplici applicazioni.
Il lancio, originariamente previsto con un razzo Ariane 6, è stato affidato a SpaceX per assicurare il completamento tempestivo della missione. Questo evento sottolinea l'importanza crescente della collaborazione internazionale e il progresso della tecnologia spaziale.
Il successo del dispiegamento di MTG-S1 e Sentinel-4 rappresenta un passo avanti significativo nel monitoraggio atmosferico, offrendo dati preziosi per migliorare le previsioni meteorologiche e la ricerca sul clima. Questa innovazione rafforza la capacità dell'Europa di comprendere e rispondere ai cambiamenti ambientali, un tema caro a tutte le nostre comunità, dalle Alpi alla Sicilia, dove la bellezza del paesaggio e la tutela dell'ambiente sono parte integrante della nostra tradizione e identità.