SpaceX ha annunciato il rinvio del decimo volo di prova del suo razzo Starship, originariamente previsto per il 24 agosto 2025. La decisione è stata presa a causa di un'anomalia riscontrata nei sistemi di terra presso il sito di lancio in Texas. L'operazione di lancio è stata interrotta circa 30 minuti prima del decollo previsto per le 19:35 ET (23:35 GMT).
Questo contrattempo rappresenta un'ulteriore sfida nel programma di sviluppo di Starship, che ha già affrontato diverse difficoltà nel corso dell'anno, inclusi fallimenti nei precedenti test di volo e un'esplosione di un banco di prova a giugno. Nonostante queste battute d'arresto, SpaceX continua a produrre rapidamente nuovi veicoli Starship per i test presso i suoi impianti di Starbase.
L'azienda ha ora fissato come nuovo obiettivo un tentativo di lancio già da lunedì 25 agosto 2025. La missione mira a raggiungere importanti traguardi di sviluppo finora elusivi, tra cui l'aumento della spinta, il miglioramento degli scudi termici e l'ottimizzazione delle alette di sterzo, elementi cruciali per garantire la rapida riutilizzabilità del veicolo.
Gli obiettivi della missione includono un ammaraggio controllato del booster Super Heavy nel Golfo del Messico e un rientro atmosferico sopra l'Oceano Indiano. La NASA ha in programma di utilizzare Starship per una missione lunare con equipaggio entro il 2027, sottolineando l'importanza di questi test per dimostrare l'affidabilità e le prestazioni del veicolo.
SpaceX, noto per il suo approccio iterativo di test e apprendimento dai fallimenti, continua a spingere i confini dell'esplorazione spaziale. Ogni volo, indipendentemente dagli esiti, fornisce dati preziosi che alimentano il rapido ciclo di miglioramento del sistema. La dedizione di SpaceX allo sviluppo di Starship è fondamentale non solo per le sue ambizioni di colonizzazione di Marte, ma anche per il successo del programma Artemis della NASA, che mira a riportare gli esseri umani sulla Luna.
Il programma Artemis, in particolare la missione Artemis III, che prevede l'allunaggio con equipaggio, è strettamente legato ai progressi di Starship, con l'agenzia spaziale che conta sulla sua capacità di trasporto per stabilire una presenza sostenibile sulla Luna.