LuSEE-Night: Una Finestra sui "Dark Ages" dell'Universo
La collaborazione tra la NASA e il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, denominata LuSEE-Night, mira a studiare i "Dark Ages" dell'universo, un periodo precedente alla formazione delle stelle e delle galassie.
Questo progetto prevede l'installazione di un radiotelescopio sul lato nascosto della Luna. Il radiotelescopio, con un peso di 128 kg, dovrebbe essere lanciato nel 2026. Opererà in un ambiente radio-silenzioso, protetto dalle interferenze terrestri.
Obiettivi Scientifici della Missione
La missione LuSEE-Night si concentrerà sulla misurazione delle deboli onde radio provenienti da quell'epoca primordiale. In particolare, si studierà la transizione a 21 cm dell'idrogeno neutro.
Secondo la NASA, la ricerca delle onde radio a bassa frequenza potrebbe rivelare informazioni sulla formazione delle prime stelle e galassie. L'iniziativa LuSEE-Night potrebbe aprire la strada a strumenti ancora più avanzati sul lato nascosto della Luna.
Sfide Tecnologiche e Prospettive Future
Il radiotelescopio dovrà operare durante la notte lunare, affrontando temperature estreme. Sarà alimentato da pannelli solari e una batteria.
LuSEE-Night è considerato un progetto apripista, aprendo la strada a future missioni più ambiziose. La sua realizzazione coinvolge diversi partner, tra cui il Brookhaven National Laboratory e l'Università della California, Berkeley.
Il progetto è gestito per la NASA dal Planetary Missions Program Office presso il Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, Alabama.