La missione PUNCH (Polarimeter to Unify the Corona and Heliosphere) della NASA ha raggiunto un traguardo significativo, con tutte e quattro le sue sonde spaziali posizionate nelle orbite scientifiche finali entro il 7 agosto 2025. Questo posizionamento strategico lungo il confine giorno-notte della Terra offre una visione continua e ininterrotta del Sole e del suo ambiente circostante, aprendo una nuova era nell'osservazione solare.
Lanciata l'11 marzo 2025, la costellazione PUNCH è composta da quattro satelliti delle dimensioni di una valigia. Ogni satellite è equipaggiato con un Narrow Field Imager (NFI) e tre Wide Field Imagers (WFI). L'NFI funziona come un coronografo, bloccando la luce solare per rivelare i dettagli della corona solare, mentre i WFI catturano immagini della corona esterna e del vento solare nel sistema solare interno. Combinando queste viste in un mosaico, PUNCH mira a tracciare gli eventi meteorologici spaziali dal Sole fino alla Terra.
Nelle sue prime fasi operative, PUNCH ha già rilasciato immagini preliminari che dimostrano le sue capacità. Il 27 aprile 2025, durante la fase di commissioning, la missione ha catturato un'immagine del Sole eclissato, con la Luna visibile in primo piano, un'istantanea che evidenzia la capacità dello strumento di focalizzarsi sulla corona solare rispetto alle stelle lontane. Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno 2025, i tre WFI di PUNCH hanno catturato immagini di espulsioni di massa coronale (CME) in viaggio dal Sole. Queste immagini, presentate alla 246ª riunione dell'American Astronomical Society ad Anchorage, Alaska, offrono osservazioni dettagliate delle CME, migliorando la comprensione dei fenomeni meteorologici spaziali.
Il Dr. Craig DeForest, investigatore principale della missione PUNCH presso lo Southwest Research Institute, ha sottolineato l'importanza di queste prime immagini, affermando che "questi primi filmati preliminari mostrano che PUNCH può effettivamente tracciare il tempo spaziale attraverso il sistema solare e vedere la corona e il vento solare come un unico sistema". La missione PUNCH si integra con altre missioni eliografiche di primo piano, tra cui la Parker Solar Probe della NASA, STEREO, SOHO e la Solar Orbiter della NASA/ESA. Questa sinergia di dati da diverse prospettive fornisce un quadro più completo della corona solare e del vento solare.
La missione PUNCH, della durata prevista di due anni, promette di fornire dati preziosi sull'evoluzione degli eventi meteorologici spaziali, migliorando le previsioni del loro arrivo sulla Terra e il loro impatto sulle infrastrutture critiche. I dati elaborati da PUNCH sono già disponibili per il download tramite il Solar Data Analysis Center della NASA e la pagina di accesso ai dati dello Southwest Research Institute, offrendo un accesso senza precedenti alla comprensione del nostro Sole.