Il Telescopio Spaziale James Webb svela nuovi segreti del Bullet Cluster

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) ha rivelato dettagli senza precedenti sul Bullet Cluster, una coppia di ammassi di galassie in collisione situata a circa 3,8 miliardi di anni luce da noi. Grazie alla sua Camera nel vicino infrarosso (NIRCam), il JWST ha catturato immagini ad altissima risoluzione, offrendo una comprensione più profonda della materia oscura e della dinamica delle collisioni tra ammassi di galassie.

La collisione del Bullet Cluster genera un'onda d'urto che separa la materia visibile dalla materia oscura. Le immagini del JWST hanno permesso agli astronomi di mappare la distribuzione della massa con una precisione mai raggiunta prima. Questo ha confermato che la luce intracluster può tracciare la materia oscura in ambienti dinamici.

Pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, lo studio guidato da Sangjun Cha ha utilizzato dati di lensing forte e debole per ricostruire la distribuzione di massa del Bullet Cluster. I risultati suggeriscono una storia di fusione più complessa, indicativa di molteplici collisioni avvenute nell'arco di miliardi di anni. Questi progressi affinano la nostra comprensione del ruolo della materia oscura nella formazione degli ammassi di galassie.

Le osservazioni del JWST continuano a fornire dati fondamentali, arricchendo la nostra conoscenza delle strutture fondamentali dell'universo. Le capacità di questo telescopio rappresentano un tesoro inestimabile per l'esplorazione cosmica, un po' come la nostra tradizione italiana di ricerca e innovazione che da sempre guarda al cielo con meraviglia e passione.

Fonti

  • European Space Agency (ESA)

  • NASA Webb ‘Pierces’ Bullet Cluster, Refines Its Mass - NASA Science

  • James Webb Space Telescope Trains Its Sights on the ‘Bullet Cluster,’ Revealing a Stunning View of Galaxies in Collision - The Debrief

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.