Ricercatori di Harvard sviluppano habitat bioplastici per Marte utilizzando alghe

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

In un passo straordinario verso la realizzazione del sogno umano di colonizzare Marte, i ricercatori dell'Università di Harvard hanno dimostrato la fattibilità di creare habitat sostenibili combinando bioplastiche e alghe. Questa innovativa strategia affronta la grande sfida del trasporto dei materiali dalla Terra, puntando su sistemi autosufficienti e a ciclo chiuso, un concetto che richiama la nostra tradizione di rispetto per la natura e l'ingegno artigianale italiano.

Guidato dal professor Robin Wordsworth, il team ha pubblicato i risultati su Science Advances, mostrando come le alghe verdi possano prosperare all'interno di strutture di bioplastica in condizioni simulate marziane. Hanno utilizzato la stampa 3D per realizzare una camera di crescita in acido polilattico (PLA), una bioplastica biodegradabile, riempiendola con l'alga Dunaliella tertiolecta. Le alghe sono cresciute rigogliose, producendo ulteriore materiale bioplastico.

Questa ricerca suggerisce che le alghe racchiuse in bioplastiche potrebbero costituire la base per habitat autoriproducenti, diminuendo così la necessità di trasportare materiali dalla Terra. L'integrazione di bioplastiche con altri materiali potrebbe dare vita a ambienti marziani più robusti e vivibili, un'idea che richiama la nostra tradizione di costruzioni armoniose con l'ambiente, come nelle antiche città italiane. Inoltre, i principi alla base di questo studio possono offrire importanti benefici per la sostenibilità anche sulla Terra, un tema caro alla nostra cultura e alle future generazioni.

I ricercatori intendono testare questi habitat in condizioni di vuoto per simulare ambienti lunari o dello spazio profondo. L'obiettivo è sviluppare un sistema a ciclo chiuso completamente funzionale, un passo significativo verso una presenza umana sostenibile oltre il nostro pianeta. L'uso innovativo di bioplastiche e alghe apre così una promettente strada per la costruzione di habitat sostenibili su Marte, un progetto che, come le grandi imprese italiane, unisce passione, scienza e rispetto per la natura.

Fonti

  • Universe Today

  • Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences

  • Phys.org

  • Technology Networks

  • Scienmag

  • NASA

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Ricercatori di Harvard sviluppano habitat ... | Gaya One