La Redwire Corporation ha brillantemente superato i primi test dei suoi più potenti pannelli solari arrotolabili (ROSA), progettati per l'elemento di potenza e propulsione (PPE) della stazione spaziale lunare Gateway.
Questi pannelli, capaci di generare ben 60 kW di energia, rappresentano la massima espressione tecnologica nel loro campo mai realizzata fino ad oggi. Dopo il successo dei test, Redwire si prepara a consegnare due unità ROSA a Maxar Technologies entro il quarto trimestre del 2025.
Questi innovativi pannelli solari forniranno energia ai sistemi di propulsione della stazione, consentendole di mantenere l'orbita e manovrare senza l'uso di propellente. Un elemento cruciale per garantire la longevità e l'efficienza operativa della Gateway.
La stazione Gateway rappresenta un tassello fondamentale del programma Artemis, un progetto internazionale che, posizionandosi in un'orbita quasi rettilinea ad alone (NRHO), fungerà da punto di partenza per missioni lunari e future spedizioni verso Marte.
Nonostante le sfide economiche, il programma Gateway continua a evolversi con determinazione. Il modulo HALO (Habitation and Logistics Outpost) è previsto in arrivo nel 2025, prima della sua integrazione con il PPE.
Il successo di Redwire testimonia il progresso dell'industria spaziale, sostenendo la collaborazione internazionale e l'innovazione nella ricerca spaziale, valori che risuonano profondamente con la tradizione italiana di eccellenza tecnologica e ricerca scientifica.