Cellule staminali di topo crioconservate sulla ISS generano prole sana, aprendo la strada alle future missioni spaziali

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Un team di ricercatori dell'Università di Kyoto ha compiuto un passo avanti significativo nella conservazione riproduttiva per l'esplorazione spaziale. Lo studio, pubblicato su "Stem Cell Reports", dimostra che le cellule staminali spermatogoniali di topo, crioconservate a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per sei mesi, sono in grado di produrre prole sana.

L'esperimento ha comportato la crioconservazione delle cellule prima del loro invio sulla ISS, dove sono state conservate in un congelatore a bassissima temperatura. Al ritorno sulla Terra, le cellule sono state scongelate ed espanse in vitro. Successivamente, sono state trapiantate nei testicoli di topi, portando alla nascita di una prole sana attraverso accoppiamento naturale.

I topi neonati hanno mostrato un'espressione genica normale e sono apparsi in buona salute, suggerendo che le cellule germinali crioconservate mantengono la loro fertilità per almeno sei mesi nello spazio. I ricercatori hanno notato che l'impatto negativo sulle cellule staminali è stato maggiore a causa del processo di crioconservazione stesso, piuttosto che per l'esposizione alle radiazioni spaziali.

Sebbene i risultati iniziali siano promettenti, sono necessarie ulteriori valutazioni a lungo termine. I ricercatori intendono studiare gli effetti sulla salute durante l'intero ciclo vitale della prima generazione di prole e delle generazioni successive. Ulteriori cellule germinali congelate sono ancora a bordo della ISS per esperimenti in corso.

Questo lavoro si affianca ad altre ricerche biologiche spaziali recenti, come uno studio del 2024 che ha dimostrato la crioconservazione di cellule mononucleate del sangue periferico vitali sulla ISS, consolidando la comprensione della conservazione biologica in condizioni spaziali. La ricerca futura si concentrerà sul perfezionamento dei protocolli criogenici per minimizzare i danni cellulari e sullo sviluppo di sistemi di stoccaggio criogenico miniaturizzati ed efficienti per i viaggi nello spazio profondo, con l'obiettivo di garantire la diversità genetica e la potenziale riproduzione su pianeti lontani.

Fonti

  • SpaceDaily

  • Space mice babies: Stem cells cryopreserved in space produce healthy offspring

  • Transcriptome Analysis by RNA Sequencing of Mouse Embryonic Stem Cells Stocked on International Space Station for 1584 Days in Frozen State after Culture on the Ground

  • Establishing a method for the cryopreservation of viable peripheral blood mononuclear cells in the International Space Station

  • Infant Mice Thrive in Microgravity: A Groundbreaking Space Research Discovery

  • Healthy mouse offspring born from space preserved stem cells

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.