Gemini III: Il Primo Volo Spaziale Americano con Due Persone Raggiunge Manovre Orbitali Critiche in una Missione Storica

Il 23 marzo 1965, gli Stati Uniti lanciarono Gemini III, segnando il primo volo spaziale americano con due persone a bordo, gli astronauti Virgil "Gus" Grissom e John Young. La missione vide Grissom diventare la prima persona a entrare nello spazio due volte e Young il primo del secondo gruppo di astronauti a volare nello spazio. Durante il loro viaggio di tre orbite, eseguirono le prime manovre orbitali da parte di un veicolo spaziale con equipaggio, un passo cruciale per le tecniche di rendezvous e attracco. Le missioni senza equipaggio Gemini I e II convalidarono il design del veicolo spaziale e lo scudo termico, portando al volo con equipaggio. Gemini III raggiunse un'orbita di 100 miglia per 139 miglia sopra la Terra. L'equipaggio sparò con successo i propulsori per regolare la propria orbita, dimostrando un cambiamento di velocità. Un panino con carne in scatola, nascosto da Young, aggiunse un momento non programmato alla missione. Grissom e Young sono atterrati in sicurezza nell'Oceano Atlantico dopo 4 ore, 52 minuti e 31 secondi. Sono stati recuperati da un elicottero e portati sulla U.S.S. Intrepid, dove hanno ricevuto un controllo medico e una telefonata dal presidente Lyndon B. Johnson. Il successo della missione ha aperto la strada a nove ulteriori missioni Gemini, facendo progredire le tecniche necessarie per il Programma Apollo e lo sbarco sulla Luna.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.