Un Nuovo Composito Epossidico con Architettura Molecolare Controllata Rivoluziona l'Affidabilità dei Dispositivi Energetici
Modificato da: an_lymons
Nel 2025, la comunità scientifica ha registrato un progresso significativo nel campo della scienza dei materiali. Un gruppo di ricerca d'élite della Scuola di Meccanica e Ingegneria Elettrica presso l'Università di Architettura e Tecnologia di Xi'an ha svelato una strategia pionieristica basata sulla “progettazione dell'ordinamento molecolare”. Questo lavoro, condotto da specialisti in nuovi materiali destinati all'energia e ai sistemi di accumulo, ha portato alla creazione di un materiale incapsulante epossidico che vanta una combinazione unica: una conduttività termica estremamente elevata unita a proprietà isolanti eccezionali.
L'elemento cruciale di questa innovazione risiede nell'impiego di molecole organiche che fungono da “modelli” strutturali. Questi modelli sono utilizzati per indurre la formazione di una struttura altamente ordinata all'interno della matrice di resina epossidica. Tale disposizione molecolare meticolosa garantisce un'efficace dissipazione del calore, incrementando direttamente la conduttività termica. Allo stesso tempo, la densità della struttura e la creazione di trappole energetiche assicurano un isolamento robusto, persino a temperature operative che raggiungono i 200°C, riuscendo a contenere efficacemente gli elettroni ad alta energia.
L'urgenza di questa scoperta è dettata dalla crescente richiesta di materiali da imballaggio capaci di gestire carichi termici ed elettrici sempre più intensi. I moderni dispositivi a semiconduttore di potenza stanno diventando più compatti e potenti, rendendo le resine epossidiche tradizionali inadeguate a sopportare tali sollecitazioni. Questa nuova soluzione, che sfrutta i modelli molecolari per modellare intenzionalmente le proprietà del materiale sfuso, risolve in modo elegante una limitazione di lunga data nell'elettronica di potenza.
La comprovata affidabilità del materiale a 200°C apre orizzonti per l'immediata implementazione nei settori più esigenti dell'elettronica di potenza. Il team di ricerca ha in programma di estendere l'indagine sull'applicabilità di questa metodologia a diverse tipologie di sistemi di resine, dimostrando l'ambizione di raggiungere un'ampia utilità ingegneristica. Questo salto tecnologico, fondato su una profonda comprensione della microstruttura, funge da catalizzatore per la prossima fase di sviluppo dei sistemi ad alta tecnologia, promettendo la realizzazione di dispositivi più duraturi e performanti.
Questa scoperta si inserisce in un contesto di intensa ricerca sui flussi termici in Cina. In particolare, scienziati dell'Università Jiaotong di Xi'an e dell'Università di Zhejiang si sono dedicati allo sviluppo di aerogel super-elastici, mentre l'Accademia Cinese delle Scienze ha presentato un aerogel fibroso ceramico (SiC@SiO₂) caratterizzato da una conduttività termica anisotropa, in grado di operare a temperature fino a 1300°C. Ciò sottolinea come la ricerca di metodi efficaci per la gestione termica rimanga una priorità assoluta per la scienza, conferendo ulteriore peso al successo ottenuto nel campo dei compositi epossidici.
Fonti
TrendForce
XJTU and Zhejiang University team propose novel aerogel in Science
Nature-inspired ceramic fiber aerogels advance thermal insulation
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'alleanza strategica tra UbiQD e First Solar accelera l'adozione dei punti quantici nei moduli fotovoltaici a film sottile
La Grecia esige dall'UE esenzioni fiscali decennali per i settori marittimo, aereo e agricolo
Il Concetto Tesla Tiny House: Autonomia Energetica e Costruzione Robotizzata Ridefiniscono l'Abitare
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
