Armada sviluppa data center AI portatili "Galleon"
Nel luglio 2025, l'azienda Armada ha compiuto progressi nello sviluppo di data center AI portatili, denominati 'Galleon', progettati per operare in aree remote. Questi centri dati modulari possono essere operativi in poche settimane.
Collaborazione e implementazione
La collaborazione tra Aramco Digital, Microsoft e Armada ha portato all'implementazione di Galleon edge data center. L'obiettivo è automatizzare i processi tramite l'intelligenza artificiale, includendo soluzioni di sicurezza digitale basate sull'AI per cantieri e impianti energetici, utilizzando la computer vision e l'AI generativa per il monitoraggio predittivo.
Investimenti e sviluppo
Un investimento di 131 milioni di dollari è stato ottenuto nel luglio 2025 per lo sviluppo di 'Leviathan', un data center modulare su larga scala. Leviathan offre una maggiore potenza di calcolo ed è progettato per un'implementazione rapida e flessibile, operando anche in aree remote con fonti energetiche alternative come gas naturale, solare o nucleare.
Visione e tecnologia
L'approccio di Armada mira a fornire infrastrutture AI distribuite, consentendo un'implementazione rapida e colmando il divario digitale negli ambienti industriali e remoti. I data center Galleon sono progettati per essere robusti e mobili, alimentati da una piattaforma software proprietaria.
Leviathan si unisce alla linea di prodotti Galleon e offre una capacità di calcolo dieci volte superiore rispetto ai modelli precedenti. È alimentato dalla piattaforma Armada Edge (AEP), fornendo capacità di calcolo autonome e scalabili.
L'azienda punta a colmare il divario digitale e garantire che il mondo funzioni con l'AI americana.