Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Architettura
    • •Pettegolezzo
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Intelligenza Artificiale
  • •Automobili
  • •Gadget
  • •Internet
  • •Spazio
  • •Nuova Energia
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Tecnologie
  • Nuova Energia

Porti Intelligenti Cinesi Rivoluzionano il Commercio con Tecnologie Avanzate

16:02, 02 agosto

Modificato da: an_lymons vilart

I porti intelligenti cinesi stanno trasformando il commercio globale attraverso l'integrazione di tecnologie avanzate. Questi sviluppi includono l'automazione, l'intelligenza artificiale (AI) e l'Internet delle cose (IoT).

Il porto di Yantai, nella provincia di Shandong, utilizza veicoli autonomi AT-AGV dotati di LIDAR e radar per la rilevazione degli ostacoli. L'intelligenza artificiale e l'IoT ottimizzano i movimenti dei veicoli, migliorando la logistica. Il porto genera 2 milioni di kWh all'anno grazie ai pannelli solari.

A Qingdao, si utilizzano gru a celle a combustibile a idrogeno. Il porto di Ningbo-Zhoushan si distingue per l'utilizzo di gru ad alta efficienza. Tianjin impiega il sistema BeiDou per una gestione dei container precisa.

Secondo il Ministero dei Trasporti cinese, la Cina ha costruito 52 terminal automatizzati per merci secche e container. Il terminal container completamente automatizzato di Qingdao ha stabilito un record mondiale gestendo in media 60,9 container all'ora per gru. Il porto di Yantai ha implementato l'automazione completa del processo, con un miglioramento del 20% nell'efficienza di carico e scarico.

I porti intelligenti cinesi gestiscono una parte significativa del commercio estero del paese. L'adozione di AI, IoT e automazione sta definendo nuovi standard nella logistica commerciale globale.

Entro il 2025, si prevede che tra 6.000 e 7.000 camion container autonomi di livello 4 entreranno in servizio nei porti cinesi, rappresentando oltre il 20% del totale.

Il porto di Tianjin è stato certificato come "zero carbon" dalla China Classification Society nel 2022. Il porto utilizza energia rinnovabile da fonti solari ed eoliche.

I porti cinesi hanno gestito oltre 110 milioni di TEU nei primi quattro mesi dell'anno, con un aumento di quasi l'8% rispetto all'anno precedente.

Fonti

  • ANTARA News - The Indonesian News Agency

  • China's Smart Ports: Pioneering Green and Intelligent Trade Solutions in 2025

  • Port of Yantai Implements Autonomous Vehicles and AI Integration

  • Port of Yantai's Solar Panel Initiative Reduces Emissions

  • Technological Advancements in China's Major Ports

  • Impact of Smart Ports on China's Foreign Trade

Leggi altre notizie su questo argomento:

03 aprile

La Cina punta a diventare leader globale nello stoccaggio di energia entro il 2027 con il sostegno del governo e i progressi tecnologici

03 dicembre

AI Transforms Hydropower Efficiency

03 novembre

Turkey Secures $70M for Clean Energy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.