Mahle Rivoluziona i Viaggi in Auto Elettrica con il suo Nuovo Range Extender

Modificato da: an_lymons

Il fornitore automobilistico tedesco Mahle ha presentato all'IAA Mobility di Monaco 2025 un innovativo generatore-motore multi-carburante compatto ed efficiente. Questa tecnologia è destinata ad ampliare significativamente l'autonomia dei veicoli elettrici (EV), promettendo di estendere la percorrenza fino a 1.350 chilometri (circa 838 miglia) e affrontando direttamente l'ansia da autonomia che molti conducenti di veicoli elettrici sperimentano. Il sistema integra un piccolo motore turboalimentato con un generatore ad alta efficienza, progettato per offrire una transizione fluida tra le modalità di guida puramente elettrica e ibrida.

L'amministratore delegato di Mahle, Arnd Franz, ha sottolineato l'importanza strategica dei veicoli elettrici con autonomia estesa per il futuro del settore automobilistico. Ha inoltre osservato che l'Europa è attualmente in ritardo rispetto a Cina e Nord America nell'adozione di questa tecnologia, in parte a causa di complessità politiche. In risposta alle crescenti preoccupazioni del settore, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha acconsentito ad accelerare la revisione del divieto sui veicoli con motore a combustione interna previsto per il 2035. Originariamente programmata per il 2026, questa revisione avverrà ora entro la fine del 2025. Tale accelerazione potrebbe aprire la strada a un ventaglio più ampio di tecnologie, inclusi gli ibridi e i carburanti sostenibili, per contribuire alla riduzione delle emissioni.

Il sistema range extender di Mahle è specificamente progettato per funzionare con biocarburanti rinnovabili, allineandosi così agli obiettivi di sostenibilità del settore. Le proiezioni di mercato indicano una crescita annua del 15% per i veicoli elettrici con autonomia estesa fino al 2030, un settore in cui Mahle mira a posizionarsi come attore di primo piano, offrendo ai consumatori maggiore flessibilità e superando i limiti attuali dei veicoli esclusivamente a batteria. L'innovazione di Mahle si inserisce in un contesto di dibattito più ampio in Europa riguardo al futuro dei motori a combustione. Diverse case automobilistiche e rappresentanti del settore hanno espresso preoccupazioni sull'impatto del divieto del 2035 sull'occupazione e sulla competitività industriale europea, spingendo per una maggiore apertura tecnologica. La revisione anticipata della Commissione Europea potrebbe quindi consentire l'inclusione di tecnologie come gli ibridi plug-in e i veicoli con range extender alimentati da carburanti neutri dal punto di vista climatico.

Il mercato globale dei range extender per veicoli elettrici è previsto in crescita, con stime che variano dall'8,8% all'8,99% di CAGR fino al 2033, evidenziando un forte interesse per soluzioni che ampliano l'autonomia dei veicoli elettrici. L'Europa, in particolare, sta mostrando una forte crescita in questo segmento, trainata dalla domanda di maggiore efficienza e dalla necessità di ridurre le emissioni. La tecnologia di Mahle, che utilizza un motore a combustione interna efficiente alimentato da biocarburanti rinnovabili, rappresenta un passo significativo verso un futuro della mobilità più flessibile e sostenibile, rispondendo alle esigenze sia dei consumatori che degli obiettivi ambientali.

Fonti

  • freedomsphoenix.com

  • New Atlas

  • Courthouse News Service

  • Politico

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.