L'Innovazione Energetica nel Regno Unito e la Riconfigurazione Urbana di Glasgow: Dall'Idrogeno all'Architettura
Modificato da: an_lymons
Il Regno Unito ha compiuto un passo significativo verso la sostenibilità energetica. Nel 2025, è stato condotto il primo test nazionale di un sistema alimentato a idrogeno destinato a fornire energia termica ed elettrica agli aeroporti. Questo progetto pionieristico è stato completato con successo presso l'Aeroporto di Kirkwall, situato nelle Isole Orcadi, in Scozia. L'iniziativa ha previsto l'installazione di un'unità di cogenerazione (CHP) che opera interamente, al 100%, con idrogeno. Tale idrogeno è stato prodotto dal Centro Europeo per l'Energia Marina (EMEC). Il sistema ha fornito elettricità sia al terminal che all'illuminazione della pista, oltre a riscaldare l'edificio principale dell'aeroporto.
Diverse organizzazioni chiave hanno collaborato a questo progetto: EMEC, l'azienda 2G, il governo scozzese tramite Highlands and Islands Enterprise, e Highlands and Islands Airports Limited (HIAL), che gestisce l'aeroporto. Leonor Van Velzen di EMEC ha descritto l'integrazione dell'idrogeno in un ambiente aeroportuale reale come un progresso tangibile verso la decarbonizzazione pratica. Mark Holtmann di 2G ha evidenziato come la dimostrazione dell'affidabilità dell'alimentazione a idrogeno per infrastrutture critiche apra la strada alla de-carbonizzazione di operazioni ad alta intensità energetica. Questo esperimento funge da catalizzatore per una comprensione più profonda del potenziale delle tecnologie pulite nel settore infrastrutturale.
Parallelamente a questa svolta tecnologica nel settore energetico, a Glasgow si sta assistendo a una rinascita urbana, dove edifici iconici e datati vengono riqualificati per nuovi scopi. L'ex sede di Tower Records su Argyle Street, rimasta inutilizzata per oltre un decennio e famosa per aver ospitato un concerto di Bon Jovi nel 1995, è stata rilevata da Blue Lagoon con l'obiettivo di rivitalizzarla. In modo analogo, l'emblematica Met Tower di Glasgow è passata sotto la proprietà di Vita Group, che prevede di trasformarla in un hub di co-living con il marchio 'Union'. Questi sviluppi riflettono il ciclo naturale di ripensamento dello spazio urbano, dove la necessità di soluzioni abitative e lavorative moderne e di alta qualità funge da motore principale.
Vita Group intende infondere nuova vita nella Met Tower, anch'essa vuota da più di dieci anni, trasformandola in una comunità destinata ai professionisti che lavorano nel centro città. Questo progetto segnerà la prima applicazione del concetto Union in Scozia, replicando il successo di una struttura simile già operativa a Manchester. Nel frattempo, per quanto riguarda l'edificio Tower Records, il proprietario Blue Lagoon ha in programma di affittare il piano terra, mentre i livelli superiori potrebbero essere convertiti in spazi per uffici, contribuendo anch'essi a rinvigorire l'area circostante.
Mentre le trasformazioni energetiche e urbanistiche procedono a pieno ritmo, all'orizzonte emergono anche aspetti finanziari cruciali che riguardano gli espatriati britannici residenti a Dubai. Diventa fondamentale comprendere appieno la complessità legata alla tassazione delle loro pensioni britanniche, specialmente in relazione alla politica fiscale degli Emirati Arabi Uniti. Negli EAU, i residenti stranieri sono generalmente esentati dal pagamento dell'imposta sul reddito, dell'imposta sulle plusvalenze, e delle imposte su dividendi e successioni. Tuttavia, per coloro che percepiscono redditi dall'estero, come i pagamenti pensionistici dal Regno Unito, è imperativo uno studio meticoloso degli accordi bilaterali e delle normative vigenti, al fine di prevenire conseguenze finanziarie inattese.
Fonti
The Herald
Britton Property
LoopNet
CoStar
GlasgowWorld
The Guardian
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'alleanza strategica tra UbiQD e First Solar accelera l'adozione dei punti quantici nei moduli fotovoltaici a film sottile
La Grecia esige dall'UE esenzioni fiscali decennali per i settori marittimo, aereo e agricolo
Il Concetto Tesla Tiny House: Autonomia Energetica e Costruzione Robotizzata Ridefiniscono l'Abitare
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
