Isole Cayman: Istituito il Comitato EPIC per l'Attuazione Attiva della Politica Energetica

Modificato da: an_lymons

Il Governo delle Isole Cayman ha compiuto un passo decisivo verso la concretizzazione dei suoi obiettivi energetici istituendo il nuovo Comitato per l'Attuazione della Politica Energetica (EPIC). Questo organismo è stato creato per subentrare al precedente Consiglio di Politica Energetica (EPC) e assumere la responsabilità diretta di tradurre in pratica la rinnovata Politica Energetica Nazionale (NEP), approvata nell'aprile 2024. Tale riorganizzazione strutturale evidenzia la ferma intenzione delle autorità di passare dalle mere dichiarazioni a un'azione tangibile, riconoscendo che il raggiungimento di traguardi così ambiziosi richiede un meccanismo esecutivo più mirato ed efficace.

Il compito principale dell'EPIC è quello di coordinare l'intero processo di implementazione delle iniziative strategiche, monitorare le tappe fondamentali e garantire l'esecuzione completa del piano approvato dal Gabinetto. La NEP fissa standard elevati: l'obiettivo è raggiungere il 100% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2045, con un traguardo intermedio del 30% entro il 2030. Tuttavia, la situazione attuale sottolinea l'urgenza di accelerare i ritmi: al momento, solo il 3% dell'elettricità del Paese viene generata da fonti rinnovabili, evidenziando un divario significativo tra l'aspirazione e la realtà operativa.

Il nuovo Comitato è composto da alti funzionari governativi, rappresentanti delle società fornitrici di servizi e membri dell'Autorità di Regolamentazione e Concorrenza (OfReg). La Ministra per la Sostenibilità, Catherine Ebanks-Wilks, ha sottolineato come la presenza di un organismo operativo e incisivo come l'EPIC sia una condizione critica per il successo della NEP. Per assicurare un ampio coinvolgimento nell'attuazione del piano, è prevista l'inclusione di rappresentanti del settore privato e della società civile nei sottocomitati operativi.

Questo cambiamento strategico rappresenta una risposta diretta alla discrepanza esistente tra gli obiettivi dichiarati e i risultati effettivi nel settore energetico. La sostituzione del precedente consiglio segnala la volontà di ottimizzare il meccanismo di esecuzione della politica, la cui validità si estende fino al 2045. I principali attori economici attesi a partecipare attivamente sono la Caribbean Utilities Company (CUC) e la Island Energy Limited.

La NEP aggiornata, approvata a seguito di una revisione quinquennale, introduce anche nuove disposizioni volte a stimolare le piccole e medie imprese (PMI) nel campo dell'energia solare. Un esempio chiave è l'introduzione di un limite alla partecipazione della CUC nei progetti di media scala (inferiori a 5 MW). Questa misura è stata concepita per assicurare una concorrenza leale nel mercato e tutelare i diritti dei consumatori, promuovendo al contempo la diversificazione degli operatori.

La creazione dell'EPIC funge da vero e proprio catalizzatore per la riconsiderazione degli approcci di sviluppo, in linea con le tendenze globali che vedono la diminuzione dei costi delle tecnologie rinnovabili rendere gli obiettivi prefissati più raggiungibili. Il successo di questa iniziativa dipenderà direttamente dalla capacità di tutte le parti interessate – dalle strutture statali agli investitori privati – di sincronizzare i propri sforzi, trasformando le decisioni amministrative in cambiamenti concreti e duraturi nel panorama energetico delle isole. Non si tratta semplicemente di un cambio di nome, ma di un riorientamento fondamentale: dalla formulazione della politica alla sua effettiva incarnazione pratica.

Fonti

  • Cayman News Service

  • National Energy Policy 2024-2045

  • National Energy Policy: ‘100% renewables by 2045’

  • Committee created to deliver ambitious energy policy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Isole Cayman: Istituito il Comitato EPIC p... | Gaya One