Il treno turistico a idrogeno "Qingchun" di CRRC inaugura una nuova era per il turismo ecologico in Cina
Modificato da: an_lymons
Il 16 ottobre 2025, la città di Changchun, situata nella provincia di Jilin, ha ospitato il lancio del primo treno turistico cinese alimentato a idrogeno, battezzato “Qingchun”. Questo convoglio, sviluppato dalla CRRC Changchun Railway Vehicles Co., Ltd., rappresenta un traguardo fondamentale nell'evoluzione dei sistemi di trasporto nazionali. Simboleggia, infatti, l'impegno della nazione verso la piena autonomia energetica e l'obiettivo di azzerare le emissioni nel settore dei viaggi. Un aspetto cruciale di questo sviluppo è che l'unica emissione prodotta durante il funzionamento del treno è il vapore acqueo, allineandosi perfettamente con la traiettoria globale di sviluppo sostenibile e di tutela ambientale.
Il design del treno "Qingchun" è stato specificamente concepito per affrontare le rigide condizioni climatiche che caratterizzano gli inverni del nord-est cinese, rendendolo uno strumento ideale per servire le rinomate destinazioni turistiche invernali della regione. Dal punto di vista tecnico, il convoglio vanta una notevole flessibilità operativa: la sua lunghezza può essere modulata, consentendo l'accoppiamento di un numero di vagoni variabile da uno a sei, a seconda delle esigenze di capacità e del flusso di passeggeri. Questa adattabilità è cruciale per ottimizzare l'efficienza del servizio turistico. La CRRC Changchun, che si è affermata come attore chiave nel panorama dell'energia pulita, non si limita alla produzione di materiale rotabile; ha già consolidato sei importanti cluster industriali dedicati alle attrezzature per la nuova energia. Questo recente lancio non fa che ribadire la ferma determinazione dell'azienda nella decarbonizzazione del settore dei trasporti, dimostrando leadership tecnologica.
L'autonomia di alimentazione, che elimina la dipendenza dalle reti aeree di contatto, unita alla totale assenza di inquinanti nello scarico, posiziona il "Qingchun" come un autentico balzo in avanti nel campo della mobilità "verde". Questa innovazione non solo riduce l'impatto ambientale, ma migliora anche l'efficienza operativa sulle tratte remote. Questa mossa strategica ha il potenziale per attrarre una clientela di viaggiatori particolarmente sensibile alle tematiche ambientali, i cosiddetti eco-turisti, e può fungere da modello di riferimento per l'ulteriore integrazione di tecnologie pulite nelle infrastrutture turistiche globali. In un contesto più ampio, la Cina sta investendo massicciamente nell'energia a idrogeno, considerandola fondamentale per il suo futuro energetico, e perseguendo l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. Il Paese ha già implementato con successo tratte interurbane dedicate al trasporto merci su veicoli alimentati a idrogeno, dimostrando la maturità di questa tecnologia.
Sebbene la Germania sia stata a lungo considerata la nazione leader nello sviluppo di treni veloci a idrogeno, l'ultima creazione cinese sfoggia caratteristiche tecniche notevoli. I treni ad alta velocità a idrogeno precedentemente presentati da CRRC sono in grado di raggiungere una velocità massima di 160 km/h. Questa performance supera quella dei modelli tedeschi in termini di rapidità, pur presentando un'autonomia inferiore (600 km rispetto ai 1000 km dei concorrenti). L'introduzione di un convoglio così all'avanguardia su un percorso turistico testimonia il superamento delle barriere tecnologiche e apre prospettive concrete per un'interazione più sostenibile con l'ambiente attraverso il viaggio, segnando un punto di svolta per il settore turistico cinese e mondiale.
Fonti
Travel And Tour World
CRRC Changchun Launches China's First Hydrogen-Powered Tourist Train
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'alleanza strategica tra UbiQD e First Solar accelera l'adozione dei punti quantici nei moduli fotovoltaici a film sottile
La Grecia esige dall'UE esenzioni fiscali decennali per i settori marittimo, aereo e agricolo
Il Concetto Tesla Tiny House: Autonomia Energetica e Costruzione Robotizzata Ridefiniscono l'Abitare
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
