Honda, Tokuyama e Mitsubishi Corporation hanno avviato un progetto dimostrativo per alimentare un data center con idrogeno derivato da sottoprodotti e celle a combustibile stazionarie. L'iniziativa, iniziata il 1° agosto 2025, si propone di promuovere la decarbonizzazione e l'ottimizzazione delle risorse energetiche.
Il progetto prevede il riutilizzo di sistemi di celle a combustibile provenienti da veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV). L'obiettivo è testare diverse configurazioni di alimentazione, tra cui l'alimentazione di backup, il funzionamento off-grid, il peak shaving e il bilanciamento della rete.
La stazione di alimentazione FC stazionaria di Honda è progettata per fornire elettricità pulita a grandi strutture. Il progetto è supportato dalla New Energy and Industrial Technology Development Organization (NEDO). L'iniziativa mira a rispondere alle crescenti esigenze energetiche dei data center, in particolare quelli che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale e guida automatizzata.
Il mercato globale dei data center è in espansione. L'utilizzo dell'idrogeno come fonte di energia per i data center potrebbe ridurre le emissioni di carbonio, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità.
Il progetto, che durerà fino a marzo 2026, mira a rendere più economicamente vantaggiosi gli impianti di celle a combustibile per applicazioni stazionarie.