HiCloud lancia il primo data center sottomarino commerciale al mondo alimentato da energia eolica
Modificato da: an_lymons
La società tecnologica cinese HiCloud ha recentemente annunciato il lancio del primo centro di elaborazione dati (CED) sottomarino commercialmente operativo a livello globale. Questo impianto innovativo è alimentato direttamente da una stazione eolica marina, segnando un traguardo significativo nello sviluppo di infrastrutture digitali sostenibili che sfruttano le risorse naturali per garantire la potenza di calcolo necessaria.
L'infrastruttura è stata posizionata strategicamente al largo delle coste di Shanghai, in prossimità della Zona Franca Speciale di Lingang. Questa scelta sottolinea l'impegno della regione a fondere l'economia marittima, digitale e delle nuove energie. L'unità dimostrativa, la cui entrata in funzione è prevista entro settembre 2025, possiede una capacità iniziale di 2,3 megawatt (MW). Questa fase preliminare è cruciale per la calibrazione del sistema in vista di una successiva implementazione su vasta scala. La seconda fase del progetto prevede infatti un aumento della potenza fino a 24 MW, che sarà interamente coperto da fonti rinnovabili.
Il vantaggio fondamentale di questo progetto risiede nell'utilizzo del raffreddamento naturale tramite acqua marina. Secondo le stime fornite da HiCloud, tale metodologia consente un risparmio energetico stimato tra il 30% e il 40% rispetto ai tradizionali CED terrestri. Di conseguenza, la quota di energia destinata ai sistemi di raffreddamento si riduce drasticamente, passando dal consueto 40–50% a meno del 10%. L'efficienza nell'uso dell'energia (PUE) dichiarata per l'impianto dimostrativo è inferiore a 1,15, un valore che supera gli attuali standard nazionali cinesi.
Il progetto attuale di Shanghai, nel quale HiCloud sta investendo circa 1,6 miliardi di yuan, rappresenta la versione avanzata 2.0. La sua integrazione diretta con la generazione eolica permette di raggiungere oltre il 90% di approvvigionamento energetico pulito. Questo sviluppo si basa sulle precedenti esperienze della compagnia, che includono il lancio di un modulo di prova nel 2021 al largo di Hainan e il primo esemplare commerciale nel 2023.
A differenza dei primi studi pilota internazionali, come il Project Natick di Microsoft, HiCloud, in collaborazione con il Comitato Amministrativo di Lingang e la Shanghai Lingang Special Area Investment Holding Group Co., Ltd., sta dimostrando il passaggio a una vera e propria implementazione commerciale su larga scala, consolidando la sua leadership nel settore.
Oltre al notevole risparmio di risorse, che include l'eliminazione totale del consumo di acqua dolce e una riduzione dell'uso del suolo superiore al 90%, questo cluster sottomarino è progettato per supportare servizi digitali all'avanguardia. Sarà in grado di gestire carichi di lavoro complessi legati all'intelligenza artificiale, alle reti 5G, all'Internet delle Cose Industriale (IIoT) e alla trasmissione transfrontaliera di dati. Questo progetto si configura come un manifesto di un nuovo approccio al progresso tecnologico, che mira a integrarsi armonicamente con i sistemi naturali per massimizzare la produttività digitale minimizzando al contempo l'impronta ecologica.
Fonti
DCD
China's HiCloud launches wind-powered underwater data center, targets 500MW subsea deployment - DCD
HiCloud to develop offshore wind powered underwater data center off coast of Shanghai, China - DCD
World's first wind-powered commercial underwater data center project launched in Shanghai - Chinadaily.com.cn
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'alleanza strategica tra UbiQD e First Solar accelera l'adozione dei punti quantici nei moduli fotovoltaici a film sottile
La Grecia esige dall'UE esenzioni fiscali decennali per i settori marittimo, aereo e agricolo
Il Concetto Tesla Tiny House: Autonomia Energetica e Costruzione Robotizzata Ridefiniscono l'Abitare
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
