Sez Us: La Nuova Piattaforma Social "Anti-Tossicità" Arriva in Italia

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

Sez Us, una piattaforma social media focalizzata su interazioni "anti-tossiche", è stata lanciata ufficialmente in Italia. La piattaforma si distingue per un approccio privo di algoritmi, volto a promuovere un dialogo civile e una moderazione guidata dagli utenti. L'obiettivo dichiarato è contrastare la disinformazione, implementando una verifica obbligatoria tramite cellulare per prevenire attività di bot.

Tra le figure di spicco che hanno aderito alla piattaforma figurano Hillary Clinton e Gavin Newsom. Akshay Gupta, Chief Operating Officer di Sez Us, ha sottolineato l'impegno dell'azienda per un coinvolgimento sano e civilizzato tra persone reali, spiegando che il loro "motore di reputazione" permette agli utenti di moderare e influenzare il dibattito attraverso la valutazione dei post. La tecnologia blockchain viene utilizzata per un'esperienza di single sign-on, consentendo agli utenti di possedere la propria identità digitale e di navigare tra diverse piattaforme. Questa iniziativa, in collaborazione con Project Liberty e la Frequency Network Foundation, mira a promuovere un web sociale aperto e interoperabile. Il modello economico di Sez Us è descritto come equo, con un focus sulla proprietà dei contenuti da parte dell'utente anziché sulla loro vendita a scopo di lucro. Attualmente, la piattaforma è in fase di distribuzione sia negli Stati Uniti che in Italia, dopo aver completato con successo le fasi alfa e beta. Sez Us è supportata da investitori tra cui il Generale Wesley Clark e l'ex leader della minoranza alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti Dick Gephardt. L'azienda prevede di investire una parte significativa del suo capitale di crescita in Italia per costruire gruppi e comunità mirati a specifici cluster di interesse all'interno del mercato italiano. Questo sviluppo è particolarmente rilevante alla luce della crescente preoccupazione globale per gli ambienti online tossici e la diffusione della disinformazione, con l'Italia identificata dal Global Risks Report 2024 del World Economic Forum come leader nella prevalenza della disinformazione.

L'approccio di Sez Us, che promuove il dialogo civile, la moderazione guidata dagli utenti e l'autonomia digitale, offre un modello alternativo rispetto ai giganti dei social media esistenti. La partnership con Project Liberty e la Frequency Network Foundation segnala un movimento verso un web sociale più aperto e interoperabile. Il successo di Sez Us dipenderà dalla sua capacità di attrarre e mantenere una massa critica di utenti in Italia, un mercato digitale altamente competitivo. L'impegno della piattaforma per la trasparenza e l'empowerment degli utenti potrebbe risuonare con una parte della popolazione disillusa dalle attuali esperienze sui social media. Tuttavia, l'efficacia delle sue misure "anti-tossiche" e della moderazione guidata dagli utenti sarà cruciale da osservare nella pratica, poiché la costruzione di un ambiente online veramente civile e coinvolgente richiede un'implementazione robusta e un adattamento continuo al comportamento degli utenti.

Fonti

  • Economic Times

  • Sez Us Official Website

  • Project Liberty Official Website

  • Frequency Network Foundation Official Website

  • Thiagarajar College of Engineering Official Website

  • 2024 in Review: How Governments Tried to Rein in the Social Media Beast

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Sez Us: La Nuova Piattaforma Social "Anti-... | Gaya One