Jack Dorsey presenta Bitchat: l'app di messaggistica decentralizzata che rivoluziona la comunicazione

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

Jack Dorsey, il carismatico CEO di Block e cofondatore di Twitter, ha lanciato la versione beta di Bitchat, un'applicazione di messaggistica decentralizzata che promette di trasformare il modo in cui comunichiamo. In un'epoca in cui la privacy è un bene prezioso e la connessione internet non sempre garantita, questa innovativa piattaforma offre comunicazioni sicure e criptate anche senza accesso alla rete globale.

Bitchat sfrutta le reti Bluetooth Low Energy (BLE) per creare un dialogo diretto tra dispositivi, eliminando la necessità di server centrali. I messaggi vengono temporaneamente criptati e trasmessi da un dispositivo all'altro, utilizzando i nodi della rete per raggiungere il destinatario successivo, in un sistema che ricorda le antiche reti di comunicazione comunitarie, ma con la tecnologia più avanzata.

Dorsey ha sottolineato che l'obiettivo di Bitchat va oltre la semplice creazione di un'app di messaggistica: si punta a stabilire un protocollo di comunicazione decentralizzato e utilizzabile a livello globale. In un'Italia che valorizza la tradizione e la comunità, questa iniziativa risuona come un invito a costruire reti resistenti alla censura e alla sorveglianza, proteggendo la libertà di espressione e la privacy personale.

Il lancio di Bitchat arriva in un momento di crescente interesse verso tecnologie che tutelano la privacy. Sebbene applicazioni come Signal e Telegram offrano comunicazioni sicure, esse dipendono ancora da server specifici. Bitchat elimina questa dipendenza grazie a un'architettura completamente priva di server, un passo audace che richiama la nostra storica passione per l'innovazione e l'autonomia.

L'app si rivolge non solo agli utenti individuali, ma anche alle organizzazioni di soccorso che operano in zone colpite da calamità e alle comunità dove le infrastrutture di comunicazione sono collassate. Grazie alla tecnologia delle reti mesh Bluetooth, Bitchat può creare una rete di comunicazione efficace che attraversa intere città, un parallelo moderno alle reti di solidarietà e supporto che caratterizzano molte realtà italiane.

Il progetto Bitchat di Dorsey rappresenta un passo significativo nel campo della comunicazione decentralizzata, offrendo una nuova prospettiva sul futuro della comunicazione digitale, una prospettiva che parla a chi, come noi italiani, sa apprezzare la bellezza di una comunicazione libera, autentica e radicata nella comunità.

Fonti

  • Haber Aktüel

  • Coin World

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.