Microrobot a Suono: Sviluppo di Robot che Comunicano con le Onde Sonore

Modificato da: Tetiana Pinchuk Pinchuk

Ricercatori della Penn State University hanno sviluppato microrobot capaci di comunicare tramite onde sonore, un progresso che consente loro di auto-organizzarsi in sciami intelligenti. Questi sciami sono in grado di adattarsi all'ambiente e autoripararsi, emulando strategie di comunicazione acustica presenti in natura. Lo studio, pubblicato il 12 agosto 2025 sulla rivista Physical Review X, illustra come i microrobot coordinino i loro movimenti e comportamenti attraverso segnali sonori. Ogni unità è dotata di un motore, un microfono, un altoparlante e un oscillatore per sincronizzarsi con il campo acustico collettivo dello sciame.

Le simulazioni hanno rivelato un elevato livello di intelligenza collettiva, con un notevole potenziale per applicazioni pratiche. La semplicità del design conferisce resilienza e adattabilità, permettendo ai robot di riorganizzarsi se separati, adattarsi a nuovi contesti e operare senza controllo centralizzato. Le potenziali applicazioni includono la bonifica ambientale, la navigazione in zone disastrate e la somministrazione mirata di farmaci. L'uso delle onde sonore offre vantaggi rispetto ai segnali chimici, grazie alla loro capacità di mantenere l'energia su lunghe distanze, facilitando il coordinamento di grandi gruppi. La ricerca, guidata da Igor Aronson della Penn State, con la collaborazione di Alexander Ziepke, Ivan Maryshev ed Erwin Frey della Ludwig Maximilian University of Munich, apre nuove frontiere per i microrobot autonomi e resilienti.

Fonti

  • Knowridge Science Report

  • Penn State University

  • ScienceDaily

  • TechXplore

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Microrobot a Suono: Sviluppo di Robot che ... | Gaya One